Quest’articolo è una prima ricognizione di alcuni dei fattori comuni nell’avvio e nella prima fase delle mobilitazioni popolari che si sono sviluppate nella maggioranza dei paesi arabi tra la fine del 2010 e il primo trimestre del 2011. La ricognizione abbozzata qui ci sembra necessaria per avviare l’analisi politologica dell’evoluzione, tuttora in corso, dei sistemi politici arabi dal modello neo-autoritario prevalente prima della cosiddetta “primavera araba” verso nuovi modelli tuttora in via di definizione. Nella nostra ricognizione sono prese in considerazione tre domande principali: 1) quali sono gli aspetti della strategia neo-autoritaria dei regimi arabi che hanno favorito la maturazione degli elementi scatenati delle rivolte e, in taluni casi, del loro successo?; 2) quali sono state le dinamiche della mobilitazione sociale che hanno sostenuto l’espansione delle rivolte proprio in questo momento storico?; 3) quali ipotesi si possono abbozzare sui fattori che potranno caratterizzare l’ulteriore sviluppo delle transizioni politiche in corso nei vari paesi arabi?
Le rivolte arabe: modelli di mobilitazione e transizione politica / Guazzone, Laura. - STAMPA. - (2012), pp. 155-168.
Le rivolte arabe: modelli di mobilitazione e transizione politica
GUAZZONE, LAURA
2012
Abstract
Quest’articolo è una prima ricognizione di alcuni dei fattori comuni nell’avvio e nella prima fase delle mobilitazioni popolari che si sono sviluppate nella maggioranza dei paesi arabi tra la fine del 2010 e il primo trimestre del 2011. La ricognizione abbozzata qui ci sembra necessaria per avviare l’analisi politologica dell’evoluzione, tuttora in corso, dei sistemi politici arabi dal modello neo-autoritario prevalente prima della cosiddetta “primavera araba” verso nuovi modelli tuttora in via di definizione. Nella nostra ricognizione sono prese in considerazione tre domande principali: 1) quali sono gli aspetti della strategia neo-autoritaria dei regimi arabi che hanno favorito la maturazione degli elementi scatenati delle rivolte e, in taluni casi, del loro successo?; 2) quali sono state le dinamiche della mobilitazione sociale che hanno sostenuto l’espansione delle rivolte proprio in questo momento storico?; 3) quali ipotesi si possono abbozzare sui fattori che potranno caratterizzare l’ulteriore sviluppo delle transizioni politiche in corso nei vari paesi arabi?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.