When it comes to network administration is expected immediately to the use of new technologies as a tool to bring the institutions closer to the citizen and the provision of public services through the Internet. However, this expression also summarizes important new forms of public action, based increasingly on the inclusion of private and third sector organizations in the formulation and implementation of many politiche.In both cases, the communication function is commonly regarded as a strategic resource, not only for the improvement of the quality of online services, but also for the coordination of the different actors involved in the construction and implementation choices pubbliche.Ma is it really so? The strengthening of the communication function and the development of network administration tool to achieve truly represent the 'new public policies "or are contrary to the nth rhetoric of modernization of public action? And under what conditions the development of the communication function can promote effective coordination mechanisms of extensive networks of actors and improve the delivery of online services? Volume responds to these questions from the specific case of health policies, based on the results of a study, commissioned by the Ministry of Health, the quality of online communication entities of the National Health Service. The results show that the key words that indicate the conditions for effective communication can be identified in "Cooperative Network" (between actors in the network), 'listening' and 'participation' of the citizen.

Quando si parla di amministrazione in rete si pensa immediatamente all’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento per avvicinare le istituzioni al cittadino e all’erogazione di servizi pubblici attraverso Internet. Tuttavia, questa espressione sintetizza anche un’importante novità nelle forme dell’azione pubblica, basate in misura crescente sull’inclusione di soggetti privati e di organizzazioni del Terzo Settore nelle formulazione e implementazione di molte politiche. In entrambi i casi, la funzione di comunicazione è comunemente ritenuta una risorsa strategica, non solo per il miglioramento della qualità dei servizi on line, ma anche per il coordinamento dei diversi attori coinvolti nella costruzione e attuazione delle scelte pubbliche. Ma è davvero così? Il potenziamento della funzione di comunicazione e lo sviluppo di amministrazioni in rete rappresentano realmente lo strumento per realizzare «nuove politiche pubbliche» o sono al contrario l’ennesima retorica di modernizzazione dell’azione pubblica? E a quali condizioni lo sviluppo della funzione di comunicazione può favorire efficaci meccanismi di coordinamento di ampie reti di attori e migliorare l’erogazione di servizi on line? Il volume risponde a questi interrogativi a partire dal caso specifico delle politiche per la salute, sulla base dei risultati di una ricerca, commissionata dal Ministero della Salute, sulla qualità della comunicazione on line degli enti del Servizio sanitario nazionale. I risultati evidenziano come le parole-chiave che indicano le condizioni per una comunicazione efficace possano essere individuate in «network cooperativo» (tra attori della rete), «ascolto» e «partecipazione» del cittadino.

L'amministrazione in rete: uno sguardo sociologico. La comunicazione online in sanità / Franceschetti, Laura. - STAMPA. - (2011).

L'amministrazione in rete: uno sguardo sociologico. La comunicazione online in sanità

FRANCESCHETTI, Laura
2011

Abstract

When it comes to network administration is expected immediately to the use of new technologies as a tool to bring the institutions closer to the citizen and the provision of public services through the Internet. However, this expression also summarizes important new forms of public action, based increasingly on the inclusion of private and third sector organizations in the formulation and implementation of many politiche.In both cases, the communication function is commonly regarded as a strategic resource, not only for the improvement of the quality of online services, but also for the coordination of the different actors involved in the construction and implementation choices pubbliche.Ma is it really so? The strengthening of the communication function and the development of network administration tool to achieve truly represent the 'new public policies "or are contrary to the nth rhetoric of modernization of public action? And under what conditions the development of the communication function can promote effective coordination mechanisms of extensive networks of actors and improve the delivery of online services? Volume responds to these questions from the specific case of health policies, based on the results of a study, commissioned by the Ministry of Health, the quality of online communication entities of the National Health Service. The results show that the key words that indicate the conditions for effective communication can be identified in "Cooperative Network" (between actors in the network), 'listening' and 'participation' of the citizen.
2011
9788856844511
9788856869736
Quando si parla di amministrazione in rete si pensa immediatamente all’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento per avvicinare le istituzioni al cittadino e all’erogazione di servizi pubblici attraverso Internet. Tuttavia, questa espressione sintetizza anche un’importante novità nelle forme dell’azione pubblica, basate in misura crescente sull’inclusione di soggetti privati e di organizzazioni del Terzo Settore nelle formulazione e implementazione di molte politiche. In entrambi i casi, la funzione di comunicazione è comunemente ritenuta una risorsa strategica, non solo per il miglioramento della qualità dei servizi on line, ma anche per il coordinamento dei diversi attori coinvolti nella costruzione e attuazione delle scelte pubbliche. Ma è davvero così? Il potenziamento della funzione di comunicazione e lo sviluppo di amministrazioni in rete rappresentano realmente lo strumento per realizzare «nuove politiche pubbliche» o sono al contrario l’ennesima retorica di modernizzazione dell’azione pubblica? E a quali condizioni lo sviluppo della funzione di comunicazione può favorire efficaci meccanismi di coordinamento di ampie reti di attori e migliorare l’erogazione di servizi on line? Il volume risponde a questi interrogativi a partire dal caso specifico delle politiche per la salute, sulla base dei risultati di una ricerca, commissionata dal Ministero della Salute, sulla qualità della comunicazione on line degli enti del Servizio sanitario nazionale. I risultati evidenziano come le parole-chiave che indicano le condizioni per una comunicazione efficace possano essere individuate in «network cooperativo» (tra attori della rete), «ascolto» e «partecipazione» del cittadino.
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
L'amministrazione in rete: uno sguardo sociologico. La comunicazione online in sanità / Franceschetti, Laura. - STAMPA. - (2011).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/417210
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact