I valori monumentali di un'opera apparentemente minore emergono grazie ad uno studio attento e rigoroso della realtà architettonica pervenutaci, riscontrata punto per punto nella esigua documentazione disponibile e nelle scarse fonti leterarie indagate. L'assetto dell'organismo architettonico sembra ubbidire a idee estetiche e criteri costruttivi di matrice neoplatonica, filosofia eletta da molti apparteneti a circoli rinascimentali centro italiani e meridionali, condivisa dal cardinale protettore Domenico Della Rovere, fratello del futuro pontefice Giulio II, e promotore di molte opere tra le quali il Duomo di Torino, essendo cardinale e vescovo di quella città.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il convento di S. Maria delle Grazie presso Rignano Flaminio. Rilievo, documenti, fonti e osservazioni critiche su un edificio gerolamino di epoca roveresca | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1984 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |