Digilab è un Centro d'Ateneo della Sapienza istituito su proposta di 9 Dipartimenti. Partecipano al Centro oltre 120 docenti, ricercatori e tecnici delle aree delle scienze umanistiche, dell'ingegneria informatica e della comunicazione, dei musei. L'obiettivo principale è quello di valorizzare e comunicare on line il grande patrimonio dell'Università, costituito da diverse centinaia di migliaia di immagini, video, audio, reperti archeologici, materiali d'archivio e di ricerca. Digilab coordina il lavoro di digitalizzazione e metadatazione, cura l'accessibilità, offre servizi in rete e sviluppa l'interazione con gli utenti (Mediateca delle Scienze Umanistiche on line), contribuendo inoltre alla valorizzazione di altre istituzioni e di soggetti pubblici e privati (come l'IRTEM, un grande archivio e centro di ricerca sulla musica e la lirica) promuove e gestisce progetti, iniziative e reti di ricerca (R&D in Digital Heritage, Humanities and Technologies) promuove e organizza un sistema di corsi brevi di apprendimento permanente, in presenza e in blended e-learning (SAP della Facoltà di Scienze Umanistiche), rivolti a giovani e adulti, laureati o non laureati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Membro del Comitato tecnico scientifico del centro interdipartimentale DIGILAB Sapienza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/416518 | |
Appartiene alla tipologia: | 14m Membro di consiglio scientifico |