Il Saggio considera le rilevanti contraddizioni della società contemporanea, tanto in senso planetario (crisi alimentare, crisi ecologica, crisi finanziaria), quanto a livello locale (il caso Italia). Per contraddizione sociale possiamo intendere tutti i dinamismi prodotti o dagli effetti negativi della statica sociale (la statica sociale, a sua volta, è sostenuta e bloccata dalle cosiddette malattie sociali), oppure dalla ritardata o nulla percezione degli stessi effetti perversi, ovvero da contromisure non risolutive. Distinguiamo, quindi: a) contraddizioni sociali vere e proprie – la cosiddetta società del facsimile; b) un particolare tipo di contraddizioni sociali, ovvero della e nella vita quotidiana – la destrutturazione del tempo e dello spazio; c) contraddizioni strutturali – la società giovanilisticamente anziana; d) contraddizioni socioeconomiche imputabili allo stesso sviluppo; e) contraddizioni geopolitiche – la rivolta dei localismi e l’effetto serra. Con riferimento al nostro Paese vengono, altresì, fornite, alcune immagini rilevanti della società contemporanea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Contraddizioni sociali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/415204 |
ISBN: | 9788812000388 |
Appartiene alla tipologia: | 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario |