Nel novembre 2009 sono stata chiamata a far parte di una Commissione per un Concorso di idee bandito dalla Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) per individuare una struttura aperta al pubblico con soluzioni innovative relativamente alla partecipazione ad attività svolte da persone con disabilità. La Commissione, era composta dal Presidente e vice Presidente della SIMFER, due medici, “digiuni” di teorie architettoniche, ma esperti di patologie che rendono disabili e, quindi, di problemi connessi alla disabilità, da me e dall’arch. Carlo Pisanò, per la SIMFER, e da tecnici referenti di associazioni di utenti. 13 i progetti presentati. I 3 gruppi di progettisti vincitori e un quarto gruppo che ha ricevuto la menzione speciale sono stati premiati il 25 maggio 2010 a Venezia in occasione del 38° Congresso Nazionale SIMFER e del 17° Congresso Europeo dell’ESPRM, in cui sono stata chiamata ad allestire la mostra dei 13 progetti, a presentare il Concorso ProgettABILE in una sessione dedicata alla premiazione dei progetti. I progetti premiati sono stati segnalati ai Sindaci dei Comuni interessati, alcuni presenti a Venezia, con l’intento di spingere alla realizzazione di questi interventi che si sono incentrati su aree di proprietà pubblica, particolarmente significative e strategiche ai fini del completamento e della riqualificazione e valorizzazione di uno spazio urbano accessibile a tutti.
Concorso ProgettABILE / D. A., Fletzer; G., Pestelli; Galassi, Antonella; A., Malaspina; F., Mezzalana; G., Nardone; A. M., Palmieri; M., Pelagalli; C., Pisanò; G., Trieste. - (2010). (Intervento presentato al convegno 17th Prm European Congress 38° Congresso Nazionale Simfer European Rehabilitation: Quality, Evidence, Efficacy and Effectiveness tenutosi a Venezia nel 25 maggio 2010).
Concorso ProgettABILE
GALASSI, Antonella;
2010
Abstract
Nel novembre 2009 sono stata chiamata a far parte di una Commissione per un Concorso di idee bandito dalla Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) per individuare una struttura aperta al pubblico con soluzioni innovative relativamente alla partecipazione ad attività svolte da persone con disabilità. La Commissione, era composta dal Presidente e vice Presidente della SIMFER, due medici, “digiuni” di teorie architettoniche, ma esperti di patologie che rendono disabili e, quindi, di problemi connessi alla disabilità, da me e dall’arch. Carlo Pisanò, per la SIMFER, e da tecnici referenti di associazioni di utenti. 13 i progetti presentati. I 3 gruppi di progettisti vincitori e un quarto gruppo che ha ricevuto la menzione speciale sono stati premiati il 25 maggio 2010 a Venezia in occasione del 38° Congresso Nazionale SIMFER e del 17° Congresso Europeo dell’ESPRM, in cui sono stata chiamata ad allestire la mostra dei 13 progetti, a presentare il Concorso ProgettABILE in una sessione dedicata alla premiazione dei progetti. I progetti premiati sono stati segnalati ai Sindaci dei Comuni interessati, alcuni presenti a Venezia, con l’intento di spingere alla realizzazione di questi interventi che si sono incentrati su aree di proprietà pubblica, particolarmente significative e strategiche ai fini del completamento e della riqualificazione e valorizzazione di uno spazio urbano accessibile a tutti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.