Tra i medoti e le applicazioni per il rilievo e la valutazione dei margini urbani degradati vi sono alcune letture rese possibili dall'analisi della cartografia della storia recente, con letture effettuate ogni 15 anni, in cui sono individuabili alcuni fenomeni di crescita riconducibili a delle costanti di sviluppo riguardate come: permanenza dei tracciati, potere degli attrattori, rafforzamento dei punti di accumulazione, legge del minimo sforzo. Volume realizzato con il finanziamento del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca – MIUR. Esito della ricerca nazionale “Strumenti e criteri per l'analisi e la riqualificazione dei margini urbani degradati”, condotta negli anni 1999, 2000 e 2001 da undici sedi universitarie. Coordinamento scientifico di Roberto de Rubertis

Fenomeni che riconducono la crescita delle aree di edilizia spontanea ad alcune costanti di sviluppo / Empler, Tommaso. - STAMPA. - (2002), pp. 58-59.

Fenomeni che riconducono la crescita delle aree di edilizia spontanea ad alcune costanti di sviluppo

EMPLER, TOMMASO
2002

Abstract

Tra i medoti e le applicazioni per il rilievo e la valutazione dei margini urbani degradati vi sono alcune letture rese possibili dall'analisi della cartografia della storia recente, con letture effettuate ogni 15 anni, in cui sono individuabili alcuni fenomeni di crescita riconducibili a delle costanti di sviluppo riguardate come: permanenza dei tracciati, potere degli attrattori, rafforzamento dei punti di accumulazione, legge del minimo sforzo. Volume realizzato con il finanziamento del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca – MIUR. Esito della ricerca nazionale “Strumenti e criteri per l'analisi e la riqualificazione dei margini urbani degradati”, condotta negli anni 1999, 2000 e 2001 da undici sedi universitarie. Coordinamento scientifico di Roberto de Rubertis
2002
La città rimossa. Strumenti e criteri per l'analisie la riqualificazione dei margini urbani degradati
9788887570441
periferia; analisi città; disegno
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Fenomeni che riconducono la crescita delle aree di edilizia spontanea ad alcune costanti di sviluppo / Empler, Tommaso. - STAMPA. - (2002), pp. 58-59.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/414918
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact