Questa monografia propone una chiave di lettura per indagare il vissuto e la quotidianità del mondo giovanile, soggetto ai mutamenti dei nuovi stili di vita e di consumo. La dis (integrazione) dei mondi dei sentimenti, la precarietà esistenziale e lavorativa, l’andamento ondivago e contrastante delle tradizionali agenzie di socializzazione sono soltanto alcuni degli elementi che caratterizzano i percorsi di vita e le esperienze della gioventù. Dando voce ai giovani nei loro luoghi simbolo, la ricerca delinea profili inediti della condizione giovanile della Regione Lazio, descrivendo la loro visione del presente e del futuro. Nell’impossibilità obiettiva di coltivare forme di integrazione tradizionali, così come vorrebbero le generazioni adulte, i giovani elaborano strategie originali di integrazione sociale: è da questi taciti accordi che nascono le nuove premesse di vita e la possibilità di pensare al futuro come ad una chance emancipatoria che da tutti possa essere fattivamente esplorata. In particolare, il mio contributo, prende in esame le seguenti dimensioni: il tempo libero declinato in tempo libero sociale, edonistico ed individualistico; il rapporto dei giovani con i media; l’associazionismo; il rapporto con il mercato del lavoro ed in ultimo, con le istituzioni.
Le nuove agenzie della socializzazione / Cattaneo, Angela. - STAMPA. - (2007), pp. 39-66.
Le nuove agenzie della socializzazione
CATTANEO, Angela
2007
Abstract
Questa monografia propone una chiave di lettura per indagare il vissuto e la quotidianità del mondo giovanile, soggetto ai mutamenti dei nuovi stili di vita e di consumo. La dis (integrazione) dei mondi dei sentimenti, la precarietà esistenziale e lavorativa, l’andamento ondivago e contrastante delle tradizionali agenzie di socializzazione sono soltanto alcuni degli elementi che caratterizzano i percorsi di vita e le esperienze della gioventù. Dando voce ai giovani nei loro luoghi simbolo, la ricerca delinea profili inediti della condizione giovanile della Regione Lazio, descrivendo la loro visione del presente e del futuro. Nell’impossibilità obiettiva di coltivare forme di integrazione tradizionali, così come vorrebbero le generazioni adulte, i giovani elaborano strategie originali di integrazione sociale: è da questi taciti accordi che nascono le nuove premesse di vita e la possibilità di pensare al futuro come ad una chance emancipatoria che da tutti possa essere fattivamente esplorata. In particolare, il mio contributo, prende in esame le seguenti dimensioni: il tempo libero declinato in tempo libero sociale, edonistico ed individualistico; il rapporto dei giovani con i media; l’associazionismo; il rapporto con il mercato del lavoro ed in ultimo, con le istituzioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.