Il contributo illustra i dati noti relativi ad una delle terramare più note e meglio conservate. Le informazioni derivate da prospezioni sistematiche sul terreno hanno consentito di verificare e precisare i dati relative alle strutture perimetrali (argine e fossato) e alla cronologia che vede una massiccia occupazione del sito durante la fase avanzata del Bronzo medio e nel Bronzo recente.
Carpi, Savana / Cardarelli, Andrea; Cattani, M; Labate, D.. - STAMPA. - (2003), pp. 144-145.
Carpi, Savana.
CARDARELLI, Andrea;
2003
Abstract
Il contributo illustra i dati noti relativi ad una delle terramare più note e meglio conservate. Le informazioni derivate da prospezioni sistematiche sul terreno hanno consentito di verificare e precisare i dati relative alle strutture perimetrali (argine e fossato) e alla cronologia che vede una massiccia occupazione del sito durante la fase avanzata del Bronzo medio e nel Bronzo recente.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.