La Fondazione si propone di sostenere e promuovere la formazione e la diffusione della cultura del paesaggio e del giardino attraverso le seguenti attività: - il coordinamento di una pluralità di attività esistenti in Val d'Orcia e la promozione di nuove iniziative anche attraverso l'istituzione di rapporti di collaborazione e scambio con altre esperienze presenti nel territorio del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d'Orcia; - la promozione di rapporti di scambio, confronto e collaborazione tra soggetti diversi, singole personalità del mondo culturale, istituzioni pubbliche e private, amministrazioni, università per sostenere iniziative sui temi proposti; - la costituzione di una rete di relazioni con enti, istituti e associazioni culturali italiani e stranieri con analoghe finalità; - l'avvio di attività di ricerca e di progettazione, di attività archivistiche e di documentazione, di attività espositive e di diffusione dei risultati raggiunti, di attività pubblicistiche e di ogni altra attività coerente con gli argomenti di studio; - la promozione e la realizzazione di laboratori e seminari di studio, formazione e aggiornamento per i soggetti interessati; - l'istituzione di premi e borse di studio; - l'aggiornamento, l'incremento e la messa in rete del patrimonio bibliografico e fotografico di proprietà dei soggetti aderenti
Fondazione Tagliolini / Ippolito, Achille. - (2011).
Fondazione Tagliolini
IPPOLITO, Achille
2011
Abstract
La Fondazione si propone di sostenere e promuovere la formazione e la diffusione della cultura del paesaggio e del giardino attraverso le seguenti attività: - il coordinamento di una pluralità di attività esistenti in Val d'Orcia e la promozione di nuove iniziative anche attraverso l'istituzione di rapporti di collaborazione e scambio con altre esperienze presenti nel territorio del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d'Orcia; - la promozione di rapporti di scambio, confronto e collaborazione tra soggetti diversi, singole personalità del mondo culturale, istituzioni pubbliche e private, amministrazioni, università per sostenere iniziative sui temi proposti; - la costituzione di una rete di relazioni con enti, istituti e associazioni culturali italiani e stranieri con analoghe finalità; - l'avvio di attività di ricerca e di progettazione, di attività archivistiche e di documentazione, di attività espositive e di diffusione dei risultati raggiunti, di attività pubblicistiche e di ogni altra attività coerente con gli argomenti di studio; - la promozione e la realizzazione di laboratori e seminari di studio, formazione e aggiornamento per i soggetti interessati; - l'istituzione di premi e borse di studio; - l'aggiornamento, l'incremento e la messa in rete del patrimonio bibliografico e fotografico di proprietà dei soggetti aderentiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.