L’insegnamento ha riguardato la questione delle differenze e delle analogie rintracciabili tra una nozione fondamentale della cultura e della vita pratica dell’antichità greca, quale quella di philia, con particolare riferimento all’immagine che di essa è stata data nella tragedia attica, e le nozioni che dall’epoca ellenistico-romana, al Medioevo, fino alla modernità, ne hanno ripreso e modificato il senso, quali quella latina di amicitia e poi quella moderna di amicizia, al fine di evidenziare momenti salienti del passaggio epocale tra il mondo e i valori pagani e quelli cristiani.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Seminario sul concetto antico di philia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/411363 | |
Appartiene alla tipologia: | 14p Visita presso Università o Ente di ricerca estero (almeno un mese) |