Le patologie della bocca, associate in diversi casi a una scarsa igiene orale, a un’alimentazione non corretta, a stili di vita non salutari e in associazione eventualmente con malattie cronico-degenerative, immunitarie e infettive, possono influire negativamente sulla qualità di vita degli individui. È importante, pertanto, assumere l’impegno di promuovere, su scala nazionale, programmi di prevenzione e cura delle patologie più diffuse della bocca: carie, malattia parodontale, neoplasie. Si tratta di malattie di cui sono noti l’eziologia, la patogenesi, l’evoluzione e, soprattutto, gli alti costi sociali; la prevenzione rappresenta una misura fondamentale in termini di efficacia e di favorevole rapporto costo-benefici. Altro impegno è quello di favorire un maggiore accesso ai servizi odontoiatrici, poiché i dati ISTAT (2005) indicano che il 35,2% della popolazione italiana di età compresa tra i 6 e i 10 anni non viene sottoposto a cure odontostomatologiche o non ha accesso alle stesse; inoltre, circa il 34,5% degli italiani non va dall’odontoiatra, mentre il 48% lo fa una sola volta l’anno. Se, da un lato, notevole attenzione deve essere data alla prevenzione, dall’altro è importante offrire, da parte del settore pubblico e di quello privato, percorsi di cura e riabilitazione di provata e consolidata efficacia. L’obiettivo di questo documento è fornire una serie di informazioni necessarie per la definizione di standard di intervento non solo per la prevenzione e la cura delle più comuni patologie del cavo orale, ma anche per l’identificazione di percorsi organizzativi appropriati che siano di supporto agli operatori pubblici e a quelli privati per la presa in carico di quanti esprimono una domanda di bisogni.
Titolo: | Odontoiatria di comunità:criteri di appropriatezza clinica,tecnologica e strutturale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |