Il Programma Alta Formazione dei Quadri Dirigenti dei Paesi del MERCOSUR è stata una iniziativa di Cooperazione dell'Italia con il MERCOSUR promossa: per il MERCOSUR: dalla Presidenza della Commissione dei Rappresentanti Permanenti del MERCOSUR (CRPM) e dal Comitato di Cooperazione Tecnica del MERCOSUR (CCT); per l'Italia: dal Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS). ed attuata dal Raggruppamento di Istituzioni Italiane costituito da: Dipartimento ITACA (capofila) della Università di Roma "Sapienza"; CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile della Università di Roma "Sapienza") CFI (Consorzio per la Formazione Internazionale). Tra gli obiettivi generali del Progetto, il più importante è certamente stato quello di contribuire alla costruzione operativa dell’integrazione regionale di un nuovo mercato comune e di una macro regione geografica, attraverso un processo di graduale formazione della cultura comunitaria, a partire dalle Istituzioni pubbliche di ciascun Paese. L’avvio del processo di formazione delle risorse umane, necessarie alla realizzazione delle strutture comunitarie nei Paesi del MERCOSUR, e la elaborazione di uno spettro di opzioni progettuali da mettere al sevizio del processo di decisione politica dei singoli Paesi e la diffusione dei risultati ottenuti dai partecipanti, in termini di capacità di progettazione comunitaria, hanno costituito altrettanti obiettivi generali perseguiti dal Programma.

Progetti per il Mercosur / Lucibello, Sabrina. - (2009).

Progetti per il Mercosur

LUCIBELLO, Sabrina
2009

Abstract

Il Programma Alta Formazione dei Quadri Dirigenti dei Paesi del MERCOSUR è stata una iniziativa di Cooperazione dell'Italia con il MERCOSUR promossa: per il MERCOSUR: dalla Presidenza della Commissione dei Rappresentanti Permanenti del MERCOSUR (CRPM) e dal Comitato di Cooperazione Tecnica del MERCOSUR (CCT); per l'Italia: dal Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS). ed attuata dal Raggruppamento di Istituzioni Italiane costituito da: Dipartimento ITACA (capofila) della Università di Roma "Sapienza"; CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile della Università di Roma "Sapienza") CFI (Consorzio per la Formazione Internazionale). Tra gli obiettivi generali del Progetto, il più importante è certamente stato quello di contribuire alla costruzione operativa dell’integrazione regionale di un nuovo mercato comune e di una macro regione geografica, attraverso un processo di graduale formazione della cultura comunitaria, a partire dalle Istituzioni pubbliche di ciascun Paese. L’avvio del processo di formazione delle risorse umane, necessarie alla realizzazione delle strutture comunitarie nei Paesi del MERCOSUR, e la elaborazione di uno spettro di opzioni progettuali da mettere al sevizio del processo di decisione politica dei singoli Paesi e la diffusione dei risultati ottenuti dai partecipanti, in termini di capacità di progettazione comunitaria, hanno costituito altrettanti obiettivi generali perseguiti dal Programma.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/410816
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact