Il progetto propone la costruzione di un paesaggio nel paesaggio, attraverso la fusione di architettura e orografia, la dissoluzione delle linee di limite, rifiutando la tradizionale distinzione cristallografica tra architettura e territorio, nel tentativo di considerare l’intero vuoto dell’area di progetto come materiale architettonico. La morfologia del territorio presenta una caratteristica suddivisione delle proprietà terriere in fasce. Questo carattere di spazio aperto “pettinato” ha suggerito l’idea di un intervento estensivo, a tappeto, dove la superficie del suolo e quella degli edifici si confondono. Dune, rilievi, trincee, pieghe, incisioni, rampe articolano l’area di cui si vuole conservare l’idea di un luogo “fertile”. L’area del campus scolastico si apre verso la vista dei Monti di Sarno e del centro storico. Esterno ed interno si compenetrano come nella tipica cultura mediterranea degli spazi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del progetto: | Concorso internazionale per la città della scuola a Sarno |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Autore/i del progetto: | |
Breve descrizione del progetto: | Il progetto propone la costruzione di un paesaggio nel paesaggio, attraverso la fusione di architettura e orografia, la dissoluzione delle linee di limite, rifiutando la tradizionale distinzione cristallografica tra architettura e territorio, nel tentativo di considerare l’intero vuoto dell’area di progetto come materiale architettonico. La morfologia del territorio presenta una caratteristica suddivisione delle proprietà terriere in fasce. Questo carattere di spazio aperto “pettinato” ha suggerito l’idea di un intervento estensivo, a tappeto, dove la superficie del suolo e quella degli edifici si confondono. Dune, rilievi, trincee, pieghe, incisioni, rampe articolano l’area di cui si vuole conservare l’idea di un luogo “fertile”. L’area del campus scolastico si apre verso la vista dei Monti di Sarno e del centro storico. Esterno ed interno si compenetrano come nella tipica cultura mediterranea degli spazi. |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |