Il processo evolutivo del complesso titolare dei SS. Silvestro e Martino ai Monti si snoda entro un arco di tempo che va dal III secolo ai nostri giorni, dando vita ad un organismo stratificato di difficile lettura. L’intento di questo studio è quello di fornire un quadro di dati e notizie utili al proseguimento delle indagini, ottenuto elaborando le informazioni desunte dall’osservazione diretta del monumento, dalla ricerca archivistica e bibliografica.
Il complesso titolare dei SS. Silvestro e Martino ai Monti dal III al IX secolo. Appunti di studio / Accorsi, MARIA LETIZIA. - STAMPA. - 1(2002), pp. 533-563.
Il complesso titolare dei SS. Silvestro e Martino ai Monti dal III al IX secolo. Appunti di studio.
ACCORSI, MARIA LETIZIA
2002
Abstract
Il processo evolutivo del complesso titolare dei SS. Silvestro e Martino ai Monti si snoda entro un arco di tempo che va dal III secolo ai nostri giorni, dando vita ad un organismo stratificato di difficile lettura. L’intento di questo studio è quello di fornire un quadro di dati e notizie utili al proseguimento delle indagini, ottenuto elaborando le informazioni desunte dall’osservazione diretta del monumento, dalla ricerca archivistica e bibliografica.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.