Il progetto mette a punto un sistema di moduli ecosostenibili - attraverso l’utilizzo di sistemi bioclimatici attivi e passivi, flessibili, facili da costruire, economici, che possono dar luogo ad alloggi differenti per tipo e dimensione. I moduli sono pensati per essere realizzati fuori opera, trasportati in loco ed assemblati a secco in tempi estremamente rapidi. La direzione nord-sud della sequenza dei moduli e le possibili combinazioni danno luogo ad una vasta gamma di opzioni (single, famiglia, cohousing, casa-studio, ecc.). La casa individuale può essere aggregata in linea, a schiera o a torre.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del progetto: | IKEA Stiftung- Wohnen in der Zukunft/Living in the future |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Autore/i del progetto: | |
Breve descrizione del progetto: | Il progetto mette a punto un sistema di moduli ecosostenibili - attraverso l’utilizzo di sistemi bioclimatici attivi e passivi, flessibili, facili da costruire, economici, che possono dar luogo ad alloggi differenti per tipo e dimensione. I moduli sono pensati per essere realizzati fuori opera, trasportati in loco ed assemblati a secco in tempi estremamente rapidi. La direzione nord-sud della sequenza dei moduli e le possibili combinazioni danno luogo ad una vasta gamma di opzioni (single, famiglia, cohousing, casa-studio, ecc.). La casa individuale può essere aggregata in linea, a schiera o a torre. |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |