L’olio essenziale di Lavanda officinalis è impiegato per le sue proprietà antimicrobiche in numerosi prodotti per l’igiene personale. Studi di mutagenesi condotti in precedenza avevano dimostrato che l’olio essenziale di L. officinalis non solo non possiede effetti mutageni, ma, al contrario, presenta una potente azione antimutagena in cellule batteriche. Partendo da questi dati, l'obiettivo del presente progetto è stato quello di esaminare i principali costituenti chimici dell’olio essenziale al fine di individuare quelli responsabili dell’effetto antimutageno osservato. Lo studio è stato effettuato sui principali componenti dell’olio essenziale di Lavanda officinalis: linalolo, linalil acetato, cariofillene, cariofillene ossido, terpinen-4-olo, 1,8-cineolo, limonene e α-terpineolo,mediante il Salmonella/mammalian microsome Test o test di Ames.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Borsa di studio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/409983 |
Appartiene alla tipologia: | 14a Premio o riconoscimento scientifico |