Il cambiamento delle abitudini alimentari e la necessità di una dieta povera di grassi, ha incrementato l’esigenza da parte dei produttori di carne di fornire al consumatore un prodotto a basso contenuto lipidico e ad un prezzo di mercato più vantaggioso. A tal fine, sono stati introdotti in zootecnia promotori di crescita, quali steroidi anabolizzanti ed ormoni di crescita, in particolare farmaci adrenomimentici beta2-selettivi, quali clenbuterolo e analoghi. L’uso illecito di tali farmaci, in particolare del clenbuterolo, ha di fatto determinato numerosi casi di intossicazione collettiva. L’obiettivo del presente progetto è stato quello di valutare il rischio farmaco-tossicologico del clenbuterolo veicolato attraverso l’alimento di origine animale, caratterizzandone l'attività beta-adrenergica e la manifestazioni cliniche, al fine di prevenire i casi di intossicazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Borsa di studio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/409936 | |
Appartiene alla tipologia: | 14a Premio o riconoscimento scientifico |