Il saggio, dedicato al palazzo Mattei di Paganica, costituisce un’elaborazione del tema della tesi di laurea dell’autrice. Lo studio, basato sull’analisi di una documentazione archivistica in gran parte inedita e sul rilievo dell’edificio, ricostruisce il processo di formazione dell’opera attraverso due principali fasi costruttive, condotte rispettivamente tra il 1537 e il 1553 e tra il 1563 e il 1566. All’interno di tali fasi viene precisato il ruolo dei due architetti progettisti, ipotizzando che, dopo un primo progetto di Giovanni Mangone, Nanni di Baccio Bigio possa aver lavorato all’esecuzione e alla definizione di parti e dettagli, ma anche alla redazione di nuovi disegni relativi all’impianto planimetrico e alla facciata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il palazzo di Ludovico Mattei nel Cinquecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/409433 |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |