In the contemporary society, the production of objects becomes production of services. At the base of the progress and the well-being there isn't the quantity of products, but their quality and their social network ( Codeluppi, 2002). If in the past the efficiency of production was related to the "functional performance" of the product to satisfy material needs, today it is related to the satisfaction of desires of the imagination, the aesthetic taste, the experience of his own body, myths and rituals of the community (Rullani, 2005, p. 159). The concept of consumption gradually loses the value of good and its utilitarian sense, for taking on other meanings and symbols. It acquires a communicative and relational value, it becomes a form of language, which is closely connected to the social system within which it builds, it inherits the cultural values but changes them through the forms of interaction and communication of individuals, that it personalizes and reinterprets in a creative way (Codeluppi, 2002). In other words, we are witnessing a shift of attention from the economic interest of system to the flexible intelligence of individuals, or to the ability to access various social services and to manage autonomously exchange processes. The starting point isn't the property but the knowledge, also cross, which can be continually brought into play and built upon different forms of interaction and communication (Rullani, 2005, p. 84). The knowledge becomes an expression of subjectivity, aesthetics, flexibility, decentralization and the reasons behind which often the exploratory attitude of individuals and their level of activism and the cultural self-orientation are. I socio-cultural changes and transformations determine the crisis of the modern educational system, according to the traditional sense of the term, to usher in a new configuration and sociocultural more flexible network. It is characterized by the advent of technology in the dynamics of socialization. The shift of the focus from the school to other educational areas and issues requires new strategies for political and educational intervention.

Nella società del post (postindustriale, postmoderna, postmaterialista), dalla produzione manufattiera si passa a quella dei servizi ed il motore del progresso, così come la fonte del benessere, non sono più determinati dalla quantità, bensì dalla qualità dei beni e delle relazioni (Codeluppi, 2002). Se in passato, l’efficacia produttiva era connessa alle “prestazioni funzionali” del prodotto per soddisfare bisogni materiali, oggi essa è correlata all’assolvimento di desideri che solleticano l’immaginazione comunicativa, il gusto estetico, l’esperienza del proprio corpo, i miti ed i riti della comunità: il bisogno deriva dalla necessità, mentre il desiderio dalla scelta (Rullani, 2005, p. 159). Il concetto di consumo progressivamente perde il valore di merce ed il suo senso utilitaristico, per assumere altri significati e simboli. Esso si carica di una valenza comunicativa e relazionale, diventa una forma di linguaggio, strettamente connesso al sistema sociale entro cui si costruisce, eredita valori culturali ma li modifica attraverso le forme di interazione e comunicazione degli individui, che personalizzano e reinterpretano in modo creativo questi processi e prodotti culturali (Codeluppi, 2002). In altri termini, si assiste ad uno spostamento di attenzione dal baricentro economico all’intelligenza flessibile degli individui, ovvero alla capacità di accedere ai molteplici servizi sociali e di gestire autonomamente processi di scambio, partendo non più dalla proprietà bensì dal sapere posseduto, dalle conoscenze, anche trasversali, che possono essere continuamente messe in gioco e ridiscusse in forme diverse di interazione e comunicazione, fino a costruire conoscenze condivise (Rullani, 2005, p. 84). Il sapere diventa espressione della soggettività, dell’estetica, della flessibilità, del decentramento e delle motivazioni dietro cui si cela spesso l’atteggiamento esplorativo degli individui ed il loro livello di attivismo e di autorientamento sociale nella complessità culturale. I cambiamenti e le trasformazioni socioculturali del moderno determinano la crisi del sistema educativo, secondo l’accezione tradizionale del termine, per inaugurare una nuova configurazione socioculturale più reticolare e flessibile, caratterizzata dall’avvento delle tecnologie nelle dinamiche di socializzazione e dal policentrismo formativo e culturale. Lo spostamento del focus d’attenzione dalla scuola ad altre problematiche ed aree educative esige nuove strategie di intervento politico e formativo coerenti allo stato di transizionalità sociale.

La sfida moderna dell'educazione / Cortoni, Ida. - STAMPA. - (2007), pp. 123-138.

La sfida moderna dell'educazione

CORTONI, IDA
2007

Abstract

In the contemporary society, the production of objects becomes production of services. At the base of the progress and the well-being there isn't the quantity of products, but their quality and their social network ( Codeluppi, 2002). If in the past the efficiency of production was related to the "functional performance" of the product to satisfy material needs, today it is related to the satisfaction of desires of the imagination, the aesthetic taste, the experience of his own body, myths and rituals of the community (Rullani, 2005, p. 159). The concept of consumption gradually loses the value of good and its utilitarian sense, for taking on other meanings and symbols. It acquires a communicative and relational value, it becomes a form of language, which is closely connected to the social system within which it builds, it inherits the cultural values but changes them through the forms of interaction and communication of individuals, that it personalizes and reinterprets in a creative way (Codeluppi, 2002). In other words, we are witnessing a shift of attention from the economic interest of system to the flexible intelligence of individuals, or to the ability to access various social services and to manage autonomously exchange processes. The starting point isn't the property but the knowledge, also cross, which can be continually brought into play and built upon different forms of interaction and communication (Rullani, 2005, p. 84). The knowledge becomes an expression of subjectivity, aesthetics, flexibility, decentralization and the reasons behind which often the exploratory attitude of individuals and their level of activism and the cultural self-orientation are. I socio-cultural changes and transformations determine the crisis of the modern educational system, according to the traditional sense of the term, to usher in a new configuration and sociocultural more flexible network. It is characterized by the advent of technology in the dynamics of socialization. The shift of the focus from the school to other educational areas and issues requires new strategies for political and educational intervention.
2007
Provaci ancora, scuola. Idee e proposte contro la svalutazione della scuola nel Tecnoevo
9788861370531
Nella società del post (postindustriale, postmoderna, postmaterialista), dalla produzione manufattiera si passa a quella dei servizi ed il motore del progresso, così come la fonte del benessere, non sono più determinati dalla quantità, bensì dalla qualità dei beni e delle relazioni (Codeluppi, 2002). Se in passato, l’efficacia produttiva era connessa alle “prestazioni funzionali” del prodotto per soddisfare bisogni materiali, oggi essa è correlata all’assolvimento di desideri che solleticano l’immaginazione comunicativa, il gusto estetico, l’esperienza del proprio corpo, i miti ed i riti della comunità: il bisogno deriva dalla necessità, mentre il desiderio dalla scelta (Rullani, 2005, p. 159). Il concetto di consumo progressivamente perde il valore di merce ed il suo senso utilitaristico, per assumere altri significati e simboli. Esso si carica di una valenza comunicativa e relazionale, diventa una forma di linguaggio, strettamente connesso al sistema sociale entro cui si costruisce, eredita valori culturali ma li modifica attraverso le forme di interazione e comunicazione degli individui, che personalizzano e reinterpretano in modo creativo questi processi e prodotti culturali (Codeluppi, 2002). In altri termini, si assiste ad uno spostamento di attenzione dal baricentro economico all’intelligenza flessibile degli individui, ovvero alla capacità di accedere ai molteplici servizi sociali e di gestire autonomamente processi di scambio, partendo non più dalla proprietà bensì dal sapere posseduto, dalle conoscenze, anche trasversali, che possono essere continuamente messe in gioco e ridiscusse in forme diverse di interazione e comunicazione, fino a costruire conoscenze condivise (Rullani, 2005, p. 84). Il sapere diventa espressione della soggettività, dell’estetica, della flessibilità, del decentramento e delle motivazioni dietro cui si cela spesso l’atteggiamento esplorativo degli individui ed il loro livello di attivismo e di autorientamento sociale nella complessità culturale. I cambiamenti e le trasformazioni socioculturali del moderno determinano la crisi del sistema educativo, secondo l’accezione tradizionale del termine, per inaugurare una nuova configurazione socioculturale più reticolare e flessibile, caratterizzata dall’avvento delle tecnologie nelle dinamiche di socializzazione e dal policentrismo formativo e culturale. Lo spostamento del focus d’attenzione dalla scuola ad altre problematiche ed aree educative esige nuove strategie di intervento politico e formativo coerenti allo stato di transizionalità sociale.
Educazione società postmoderna
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La sfida moderna dell'educazione / Cortoni, Ida. - STAMPA. - (2007), pp. 123-138.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/408900
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact