L’intervento progettato ha lo scopo di ottenere la messa in sicurezza di alcuni setti murari e di un terrapieno che è stato oggetto di un cedimento del muro di sostegno preesistente. Si tratta di un sito tutelato dalla Soprintendenza Archeologica e monumentale del Lazio. In considerazione del valore storico del sito gli interventi devono essere calibrati per ottenere la sicurezza raggiungibile senza ridurre oltremodo le valenze proprie dei manufatti. Le opere progettate mirano al raggiungimento di una condizione di sicurezza provvisionale per poter successivamente procedere ad interventi di maggior respiro. Si tratta di opere provvisionali costituite da telai reticolari realizzati con tubi e giunti e di un dispositivo di contenimento della spinta del terreno attuato con modalità tipiche dell’ingegneria naturalistica, ovvero inserendo stuoie sintetiche resistenti a trazione, capaci di mobilitare la necessaria resistenza a trazione per mantenere compatta la terra e per mantenerla solidale con la nuova muratura dei fronti. Quest’ultima sarà ricostruita con fattura simile a quella delle murature adiacenti e della stessa porzione collassata; muri che saranno ricollocati in sito con misure analoghe alle originarie ma dopo aver ridotto sostanzialmente gli effetti spingenti del terreno e avendo ancorato lo stesso muro da ricostruire. Detto muro, articolato a L e ben connesso nei due lati, ben resistente per forma, dovrà contrastare una spinta modesta e risulterà legato dalle stesse stuoie disposte in orizzontale tra gli strati di materiale murario e terroso riportato in luogo dell’attuale terreno; quest’ultimo, infatti, sarà oggetto di uno scavo archeologico prima della ricostruzione. Successivamente alla messa in sicurezza potranno essere realizzate eventuali operazioni di ripristino della continuità e solidità delle murature a loro volta, o la eventuale riduzione delle stesse, ai fini di una definitiva sicurezza del sito.

Messa in sicurezza delle strutture murarie del complesso di Santa Maria dell’Oliva nel comune di Roviano / DE CESARIS, Fabrizio. - (2010).

Messa in sicurezza delle strutture murarie del complesso di Santa Maria dell’Oliva nel comune di Roviano

DE CESARIS, FABRIZIO
2010

Abstract

L’intervento progettato ha lo scopo di ottenere la messa in sicurezza di alcuni setti murari e di un terrapieno che è stato oggetto di un cedimento del muro di sostegno preesistente. Si tratta di un sito tutelato dalla Soprintendenza Archeologica e monumentale del Lazio. In considerazione del valore storico del sito gli interventi devono essere calibrati per ottenere la sicurezza raggiungibile senza ridurre oltremodo le valenze proprie dei manufatti. Le opere progettate mirano al raggiungimento di una condizione di sicurezza provvisionale per poter successivamente procedere ad interventi di maggior respiro. Si tratta di opere provvisionali costituite da telai reticolari realizzati con tubi e giunti e di un dispositivo di contenimento della spinta del terreno attuato con modalità tipiche dell’ingegneria naturalistica, ovvero inserendo stuoie sintetiche resistenti a trazione, capaci di mobilitare la necessaria resistenza a trazione per mantenere compatta la terra e per mantenerla solidale con la nuova muratura dei fronti. Quest’ultima sarà ricostruita con fattura simile a quella delle murature adiacenti e della stessa porzione collassata; muri che saranno ricollocati in sito con misure analoghe alle originarie ma dopo aver ridotto sostanzialmente gli effetti spingenti del terreno e avendo ancorato lo stesso muro da ricostruire. Detto muro, articolato a L e ben connesso nei due lati, ben resistente per forma, dovrà contrastare una spinta modesta e risulterà legato dalle stesse stuoie disposte in orizzontale tra gli strati di materiale murario e terroso riportato in luogo dell’attuale terreno; quest’ultimo, infatti, sarà oggetto di uno scavo archeologico prima della ricostruzione. Successivamente alla messa in sicurezza potranno essere realizzate eventuali operazioni di ripristino della continuità e solidità delle murature a loro volta, o la eventuale riduzione delle stesse, ai fini di una definitiva sicurezza del sito.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/408534
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact