Sociologi e, più in generale, scienziati sociali delle diverse discipline, attraverso alcuni punti di mediazione (con qualche inevitabile divergenza) si confrontano da anni sulla struttura innata dei processi mentali, sulle facoltà comunicative e di apprendimento, così rilevanti per modellare le relazioni sociali. Neodarwinismo e scienze sociali si confrontano nel testo, nell'auspicio di produrre chiarezza intorno alla possibilità di costruire un dialogo tra diversi saperi, unanimamente ritenuto condizione essenziale del progresso scientifico.
Marxismo e protosociologia in Italia: un'analisi non positivista e antievoluzionista / DE NARDIS, Paolo. - (2011), pp. 210-240.
Marxismo e protosociologia in Italia: un'analisi non positivista e antievoluzionista
DE NARDIS, Paolo
2011
Abstract
Sociologi e, più in generale, scienziati sociali delle diverse discipline, attraverso alcuni punti di mediazione (con qualche inevitabile divergenza) si confrontano da anni sulla struttura innata dei processi mentali, sulle facoltà comunicative e di apprendimento, così rilevanti per modellare le relazioni sociali. Neodarwinismo e scienze sociali si confrontano nel testo, nell'auspicio di produrre chiarezza intorno alla possibilità di costruire un dialogo tra diversi saperi, unanimamente ritenuto condizione essenziale del progresso scientifico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.