Il panorama costituito dagli elaborati approntati per una mostra da gran parte dei Corsi universitari di Restauro architettonico permette di svolgere alcune considerazioni sulla disciplina e su alcuni aspetti oggi prevalenti. La breve esegesi considera specialmente due aspetti. Il primo riguarda il ruolo, certamente positivo, assunto nel restauro dalle scienze e dalle tecniche i cui contributi non sono però sempre accompagnate dalle indispensabili esegesi dirette sulle componenti architettoniche. Il secondo aspetto lumeggiato riguarda la tendenza - molto diffusa - a distinguere nelle operazioni restaurative, il campo della conservazione da quello cosiddetto "nuovo". Una specificazione legittima in linea di principio, ma quando viene assunta meccanicamente, determina a volte incongrue separazioni nel manufatto architettonico, la cui prima necessita - e deve rimanere - quella di mantenere la sua unità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il restauro in una mostra sulla didattica del Restauro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1989 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/407806 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |