In this chapter, banking is seen in the broader context of the overall financial system. The objectives of this chapter are as follows: • understand the characteristics of the financial system by analyzing its functions to be carried out • examine the characteristics of the constituent elements of the financial system by highlighting, among other things, the Bank's role as intermediary in the system • understand the importance of the financial balances of individual economic units and the main institutional sectors distinguishing between "surplus units" and "units in deficit" • highlight the main driver behind the evolution, current and future, of the financial system domestically and internationally.
In questo capitolo di apertura, l’attività di una banca è inquadrata nel contesto più allargato del sistema finanziario complessivo gli obiettivi di apprendimento di questo capitolo sono i seguenti: • comprendere le caratteristiche del sistema finanziario attraverso l’analisi delle funzioni da esso svolte; • esaminare le caratteristiche degli elementi costitutivi del sistema finanziario ponendo in evidenza, tra l’altro, il ruolo della banca quale intermediario all'interno del sistema; • capire l’importanza dei saldi finanziari delle singole unità economiche e dei principali settori istituzionali distinguendo tra “unità in surplus” e “unità in deficit”; • evidenziare i principali driver alla base dell’evoluzione, attuale e prospettica, del sistema finanziario nazionale e internazionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il sistema finanziario | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/407072 | |
ISBN: | 9788865140864 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |