La soluzione funzionale del viadotto prevede la connessione tra l´Eur e la Roma-Fiumicino. Contrasti, vuoti, accumulazione di oggetti narrano la distanza che si interpone tra le cose nello spazio urbano. La soluzione architettonica del ponte delinea l´immagine di un´onda. Il viadotto è in parte abitato e si sviluppa accogliendo volumetrie aggiuntive, veri e propri parassiti sulla struttura principale. Percorsi differenziati carrabili, pedonali e ciclabili caratterizzano la sua sezione, composta da trasparenze e luci che lo rendono quasi un organismo vivente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del progetto: | Concorso Internazionale per il Nuovo Ponte dei Congressi a Roma |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Autore/i del progetto: | |
Breve descrizione del progetto: | La soluzione funzionale del viadotto prevede la connessione tra l´Eur e la Roma-Fiumicino. Contrasti, vuoti, accumulazione di oggetti narrano la distanza che si interpone tra le cose nello spazio urbano. La soluzione architettonica del ponte delinea l´immagine di un´onda. Il viadotto è in parte abitato e si sviluppa accogliendo volumetrie aggiuntive, veri e propri parassiti sulla struttura principale. Percorsi differenziati carrabili, pedonali e ciclabili caratterizzano la sua sezione, composta da trasparenze e luci che lo rendono quasi un organismo vivente. |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |