Il campo di indagine cui si è rivolta l’attenzione del presente contributo, è rintracciabile nel panorama architettonico delle opere religiose romane degli anni compresi tra il 1920 ed il 1945. Dopo un’analisi del vasto panorama esistente, si sono selezionate le più significative; ovvero quelle che offrono i maggiori spunti critici legati al linguaggio architettonico del particolare momento di transizione, da una architettura di tipo accademico- tradizionalista ad una sperimentazione moderna, che in vario modo si declina e prende forma. In particolare questa transizione è stata analizzata attraverso alcune opere di G. Magni, G.Giovannoni, C.Bazzani, C.Busiri Vici, A. Brasini, M. Piacentini. Essa si conclude poi con le chiese del Novecento di Paniconi - Pediconi e A. Foschini. Abstact inglese: The area of study, in which this present survey pays attention to, is possible to find in the architectural situa-tion of Roman religious works since 1920 to 1945. After an analysis of the extended situation, the most im-portant religious works are selected; that are the ones that give the best critical ideas which are linked to the architectural language of the specific transition period, from a traditional-accademic kind of architecture to a modern experimentation that takes form in different ways. In particular this transition has been realized through the works of G.Magni, G.Giovannoni, C.Bazzani, C.Busiri Vici, A.Brasini, M.Piacentini and it ends with the churchs of Paniconi - Padiconi e A. Foschini- of the Twenty century.

Significative realizzazioni di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre in “L’architettura nelle città italiane dagli anni Venti agli anni Ottanta del XX secolo. Ricerche, analisi, storiografia” / Benedetti, Simona. - STAMPA. - (2003), pp. 182-189.

Significative realizzazioni di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre in “L’architettura nelle città italiane dagli anni Venti agli anni Ottanta del XX secolo. Ricerche, analisi, storiografia”

BENEDETTI, SIMONA
2003

Abstract

Il campo di indagine cui si è rivolta l’attenzione del presente contributo, è rintracciabile nel panorama architettonico delle opere religiose romane degli anni compresi tra il 1920 ed il 1945. Dopo un’analisi del vasto panorama esistente, si sono selezionate le più significative; ovvero quelle che offrono i maggiori spunti critici legati al linguaggio architettonico del particolare momento di transizione, da una architettura di tipo accademico- tradizionalista ad una sperimentazione moderna, che in vario modo si declina e prende forma. In particolare questa transizione è stata analizzata attraverso alcune opere di G. Magni, G.Giovannoni, C.Bazzani, C.Busiri Vici, A. Brasini, M. Piacentini. Essa si conclude poi con le chiese del Novecento di Paniconi - Pediconi e A. Foschini. Abstact inglese: The area of study, in which this present survey pays attention to, is possible to find in the architectural situa-tion of Roman religious works since 1920 to 1945. After an analysis of the extended situation, the most im-portant religious works are selected; that are the ones that give the best critical ideas which are linked to the architectural language of the specific transition period, from a traditional-accademic kind of architecture to a modern experimentation that takes form in different ways. In particular this transition has been realized through the works of G.Magni, G.Giovannoni, C.Bazzani, C.Busiri Vici, A.Brasini, M.Piacentini and it ends with the churchs of Paniconi - Padiconi e A. Foschini- of the Twenty century.
2003
“L’architettura nelle città italiane dagli anni Venti agli anni Ottanta del XX secolo. Ricerche, analisi, storiografia”
9788816406322
Architettura del XX secolo; opere religiose; Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Significative realizzazioni di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre in “L’architettura nelle città italiane dagli anni Venti agli anni Ottanta del XX secolo. Ricerche, analisi, storiografia” / Benedetti, Simona. - STAMPA. - (2003), pp. 182-189.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/405930
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact