Daphnet (Digital Archives of PHilosophical texts on the NET) è il portale dell'ILIESI (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee, ‘Villa Mirafiori’, Via Carlo Fea 2, I-00161 Roma) che dà accesso ad un insieme di piattaforme digitali dedicate ad autori e testi di particolare rilievo per la storia del pensiero filosofico e scientifico. Le piattaforme possiedono una serie di caratteristiche comuni: mirano in primo luogo a fornire agli studiosi fonti primarie, eventualmente accompagnate da fonti secondarie e da strumenti critici; possono includere sia riproduzioni in facsimile sia trascrizioni di manoscritti o di testi a stampa; si basano su programmi open-source e codifiche testuali standard (quali html, o XML); prevedono la possibilità di essere arricchite semanticamente; sono interoperabili e aperte alla collaborazione degli studiosi; sono certificate da comitati scientifici di garanzia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Raccolta delle testimonianze e dei frammenti dei Presocratici in novanta capitoli edita da H. Diels and W. Kranz, accompagnata dalla traduzione italiana curata da G. Giannantoni. Collezione integrale delle Socratis et Socraticorum Reliquiae, raccolte e edite da G. Giannantoni. Vite e opinioni dei filosofi in dieci libri. Collazione delle edizioni di R. D. Hicks, H. S. Long, M. Marcovich; traduzione italiana di M. Gigante con la ricostruzione a fronte del testo greco secondo le note filologiche del traduttore. |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Autori: | |
Stringa autori: | Spinelli, Emidio |
Abstract: | Daphnet (Digital Archives of PHilosophical texts on the NET) è il portale dell'ILIESI (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee, ‘Villa Mirafiori’, Via Carlo Fea 2, I-00161 Roma) che dà accesso ad un insieme di piattaforme digitali dedicate ad autori e testi di particolare rilievo per la storia del pensiero filosofico e scientifico. Le piattaforme possiedono una serie di caratteristiche comuni: mirano in primo luogo a fornire agli studiosi fonti primarie, eventualmente accompagnate da fonti secondarie e da strumenti critici; possono includere sia riproduzioni in facsimile sia trascrizioni di manoscritti o di testi a stampa; si basano su programmi open-source e codifiche testuali standard (quali html, o XML); prevedono la possibilità di essere arricchite semanticamente; sono interoperabili e aperte alla collaborazione degli studiosi; sono certificate da comitati scientifici di garanzia. |
Appartiene alla tipologia: | 06a Curatela |