Il progetto di ricerca si muove all’interno di un lavoro di più ampio respiro, dedicato alla traduzione e al commento dettagliato dei tre libri dei Lineamenti pirroniani (=PH) di Sesto Empirico. In particolare l’attenzione sarà rivolta alla prima parte del l. III (§§ 1-167), dedicata all’esame critico delle dottrine fisiche avanzate dai dogmatici. Al suo interno verrà quindi ulteriormente selezionato un tema, ovvero: - la nozione di luogo (e quella connessa di vuoto) (cfr. PH III 119-135). Nell’affrontare questi paragrafi dei Lineamenti pirroniani verrà tenuta costantemente presente anche la trattazione parallela di alcuni importanti passaggi del Contro i fisici (ovvero M IX e X), senza mai trascurare le linee generali della metodologia di lavoro sestana. Egli intende infatti attaccare le tesi di fondo che sorreggono la fisica dogmatica, non le dottrine specifiche che la caratterizzano, secondo un metodo enunciato spesso (cfr. ad esempio PH II 84) e la cui efficacia, contro l'opposto modo di procedere dell’Accademia scettica, viene illustrata e difesa in dettaglio in M IX 1-3.
"Ort und Vakuum bei Sextos Empirikos" - "Spazio e vuoto in Sesto Empirico" / Spinelli, Emidio. - (2009).
"Ort und Vakuum bei Sextos Empirikos" - "Spazio e vuoto in Sesto Empirico"
SPINELLI, EMIDIO
2009
Abstract
Il progetto di ricerca si muove all’interno di un lavoro di più ampio respiro, dedicato alla traduzione e al commento dettagliato dei tre libri dei Lineamenti pirroniani (=PH) di Sesto Empirico. In particolare l’attenzione sarà rivolta alla prima parte del l. III (§§ 1-167), dedicata all’esame critico delle dottrine fisiche avanzate dai dogmatici. Al suo interno verrà quindi ulteriormente selezionato un tema, ovvero: - la nozione di luogo (e quella connessa di vuoto) (cfr. PH III 119-135). Nell’affrontare questi paragrafi dei Lineamenti pirroniani verrà tenuta costantemente presente anche la trattazione parallela di alcuni importanti passaggi del Contro i fisici (ovvero M IX e X), senza mai trascurare le linee generali della metodologia di lavoro sestana. Egli intende infatti attaccare le tesi di fondo che sorreggono la fisica dogmatica, non le dottrine specifiche che la caratterizzano, secondo un metodo enunciato spesso (cfr. ad esempio PH II 84) e la cui efficacia, contro l'opposto modo di procedere dell’Accademia scettica, viene illustrata e difesa in dettaglio in M IX 1-3.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.