Le cabine nascono dalle sollecitazioni della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Monumentali di Roma relative all’impatto negativo delle tradizionali strutture telefoniche della Telecom nel centro storico di Roma. Di conseguenza, l’input di partenza era la massima trasparenza, raggiunta impiegando il vetro strutturale stratificato e temprato, annullando la struttura portante. Le lastre sono unite tra loro con elementi minimali in metallo realizzati su disegno. Le cabine nascono in un periodo in cui cominciava ad affermarsi la telefonia mobile, si trattava dunque di realizzare un “segno urbano” che fosse anche di forte richiamo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del prodotto: | Nuove postazioni telefoniche per le piazze storiche di Roma |
Anno di progettazione: | 1999 |
Autore/i del prodotto: | |
Breve descrizione del prodotto: | Le cabine nascono dalle sollecitazioni della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Monumentali di Roma relative all’impatto negativo delle tradizionali strutture telefoniche della Telecom nel centro storico di Roma. Di conseguenza, l’input di partenza era la massima trasparenza, raggiunta impiegando il vetro strutturale stratificato e temprato, annullando la struttura portante. Le lastre sono unite tra loro con elementi minimali in metallo realizzati su disegno. Le cabine nascono in un periodo in cui cominciava ad affermarsi la telefonia mobile, si trattava dunque di realizzare un “segno urbano” che fosse anche di forte richiamo. |
Appartiene alla tipologia: | 10b Progetto e/o prodotto di design |