La procedura per la valutazione del ciclo di vita di materiali e componenti edilizi, al fine di una sua concreta applicabilità, è stata resa operativa attraverso l’elaborazione di schede da compilare in funzione dei dati di progetto. Il corretto utilizzo delle schede è esemplificato ipotizzando di eseguire la valutazione ambientale di: coperture piane, coperture inclinate, pareti perimetrali in laterizio ed infissi esterni; gli esempi ripercorrono la procedura elaborata durante la ricerca per la valutazione degli impatti ambientali causati dagli elementi tecnici dell’involucro edilizio durante tutta la loro vita utile.
capitolo 6 Esempi di applicazione delle schede di valutazione ambientale del sistema edificio - impianto / Sferra, ADRIANA SCARLET. - STAMPA. - (2006), pp. 142-151.
capitolo 6 Esempi di applicazione delle schede di valutazione ambientale del sistema edificio - impianto
SFERRA, ADRIANA SCARLET
2006
Abstract
La procedura per la valutazione del ciclo di vita di materiali e componenti edilizi, al fine di una sua concreta applicabilità, è stata resa operativa attraverso l’elaborazione di schede da compilare in funzione dei dati di progetto. Il corretto utilizzo delle schede è esemplificato ipotizzando di eseguire la valutazione ambientale di: coperture piane, coperture inclinate, pareti perimetrali in laterizio ed infissi esterni; gli esempi ripercorrono la procedura elaborata durante la ricerca per la valutazione degli impatti ambientali causati dagli elementi tecnici dell’involucro edilizio durante tutta la loro vita utile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.