Il progetto definitivo che ha riguardato alcuni tratti dell’acquedotto, è stato predisposto rispettando la metodologia storico-critica che stabilisce essere il restauro un atto critico, perciò un “mezzo” obbediente al “fine” della conservazione di una preesistenza storica. Esso, nel suo aspetto pratico applicativo, viene al termine di un processo di conoscenza storica e tecnica, interposto per l’identificazione dei valori culturali presenti nel manufatto, al fine di predisporre il miglior intervento possibile, tecnicamente adeguato e storicamente consapevole. Il valore aggiunto di questo progetto sta nell’equilibrata ed unitaria risposta data nell’individuare e nel prescrivere le opere da farsi nonostante lo stato di incertezza tra ‘manutenzione’ e ‘conservazione’ che l’intero manufatto esprime.
Scheda 15. Progetto di restauro di alcuni tratti dell'Acquedotto Felice e Claudio-Felice a Roma / Palmerio, Giancarlo. - STAMPA. - (2005), pp. 138-141.
Scheda 15. Progetto di restauro di alcuni tratti dell'Acquedotto Felice e Claudio-Felice a Roma
PALMERIO, Giancarlo
2005
Abstract
Il progetto definitivo che ha riguardato alcuni tratti dell’acquedotto, è stato predisposto rispettando la metodologia storico-critica che stabilisce essere il restauro un atto critico, perciò un “mezzo” obbediente al “fine” della conservazione di una preesistenza storica. Esso, nel suo aspetto pratico applicativo, viene al termine di un processo di conoscenza storica e tecnica, interposto per l’identificazione dei valori culturali presenti nel manufatto, al fine di predisporre il miglior intervento possibile, tecnicamente adeguato e storicamente consapevole. Il valore aggiunto di questo progetto sta nell’equilibrata ed unitaria risposta data nell’individuare e nel prescrivere le opere da farsi nonostante lo stato di incertezza tra ‘manutenzione’ e ‘conservazione’ che l’intero manufatto esprime.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.