Primo premio al concorso CONI. Il pericolo di non vedere realizzata la trasformazione della destinazione a verde pubblico della vasta area del Pineto, che altrimenti sarebbe rimasta in mano alla speculazione privata, è stato sventato il 30 marzo 1976 allorquando, a seguito di numerose battaglie portate avanti in primo luogo dal comitato di quartiere Valle Aurelia, i 248 ettari del comprensorio sono diventati zona a verde. La tesi di laurea ha previsto il progetto di un centro sportivo all'interno del Pineto e una piccola stazione, destinando tutto il resto dell'area a parco pubblico naturalistico, con l'inserimento di percorsi di collegamento tra zone fittamente alberate e improvvise radure, mantenendo e integrando il notevole patrimonio boschivo esistente. Nel 1980 la tesi è stata presentata al Concorso Nazionale CONI avente per oggetto la progettazione di Impianti Sportivi, ed è risultata vincitrice del 1° premio per il decennio 1980-1990. Il Pineto, un parco per Roma (pubblicazione della Tesi di Laurea), in: PAESE SERA, 3 Ott. 1978; a cura di Alfonso Testa. Il Pineto; verde e servizi per un nuovo parco urbano, saggio di Ruggero Lenci, in: I QUADERNI DI ROMA n.3, 1978. Lenci Valentin – Architettura Teorematica Mancosu, Roma, 2005, pp. 48-51. http://it.wikipedia.org/wiki/Ruggero_Lenci#Pubblicazioni http://www.ruggerolenci.it/0001%20Pineto.htm

PRIMO PREMIO - Tesi di Laurea: Il Pineto - Verde e Servizi Sportivi per un Nuovo Parco Urbano. Concorso CONI / Lenci, Ruggero; R., Richiardi. - (1978).

PRIMO PREMIO - Tesi di Laurea: Il Pineto - Verde e Servizi Sportivi per un Nuovo Parco Urbano. Concorso CONI.

LENCI, Ruggero;
1978

Abstract

Primo premio al concorso CONI. Il pericolo di non vedere realizzata la trasformazione della destinazione a verde pubblico della vasta area del Pineto, che altrimenti sarebbe rimasta in mano alla speculazione privata, è stato sventato il 30 marzo 1976 allorquando, a seguito di numerose battaglie portate avanti in primo luogo dal comitato di quartiere Valle Aurelia, i 248 ettari del comprensorio sono diventati zona a verde. La tesi di laurea ha previsto il progetto di un centro sportivo all'interno del Pineto e una piccola stazione, destinando tutto il resto dell'area a parco pubblico naturalistico, con l'inserimento di percorsi di collegamento tra zone fittamente alberate e improvvise radure, mantenendo e integrando il notevole patrimonio boschivo esistente. Nel 1980 la tesi è stata presentata al Concorso Nazionale CONI avente per oggetto la progettazione di Impianti Sportivi, ed è risultata vincitrice del 1° premio per il decennio 1980-1990. Il Pineto, un parco per Roma (pubblicazione della Tesi di Laurea), in: PAESE SERA, 3 Ott. 1978; a cura di Alfonso Testa. Il Pineto; verde e servizi per un nuovo parco urbano, saggio di Ruggero Lenci, in: I QUADERNI DI ROMA n.3, 1978. Lenci Valentin – Architettura Teorematica Mancosu, Roma, 2005, pp. 48-51. http://it.wikipedia.org/wiki/Ruggero_Lenci#Pubblicazioni http://www.ruggerolenci.it/0001%20Pineto.htm
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/399146
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact