Le linee guida per una progettazione integrata del paesaggio della Basilicata costituiscono l’esito di un percorso di ricerca innovativo, nel quale il paesaggio assume un ruolo propositivo, attraverso il quale esplorare le opportunità territoriali connesse agli obiettivi di qualità paesistica della Convenzione europea. Il lavoro svolto tende infatti a rispondere alle esigenze della Regione di disporre di uno strumento efficace sia per la tutela e la valorizzazione del paesaggio, ritenuto “elemento trainante dei più significativi processi di sviluppo economico sostenibile” sia per la valutazione della compatibilità delle trasformazioni e il più generale controllo della qualità dei progetti.
Linee guida per una progettazione integrata del paesaggio della Basilicata. Convenzione Regione Basilicata, Dipartimento Infrastrutture, Opere pubbliche, mobilità - Dipartimento Interateneo di Pianificazione Territoriale e Urbanistica (DIPTU) dell'Università degli Studi di Roma ”La Sapienza”. Ricerca pubblicata in: S. Menichini, L. Caravaggi, a cura di, Paesaggi che Cambiano, Officina, Roma, 2006 C. Imbroglini, L’esperienza della Basilicata, in AR- Rivista bimestrale dell’ordine degli Architetti di Roma e Provincia , n°69/07, gennaio febbraio 2007; C. Imbroglini, Linee Guida per una progettazione integrata del paesaggio della Basilicata, La ricerca come occasione di confronto interdisplinare e intersettoriale in Bollettino del Dipartimento Interateneo di Pianificazione territoriale e Urbanistica (DIPTU) n° 22 , maggio 2005 , p. 62 Ricerca citata in:progetto PAYS.DOC, INTERREG III MEDOCC, le trasformazioni dei paesaggi agrari in Basilicata: indirizzi per il controllo e la gestione. Linee guida per la gestione paesaggistica del territorio: http://www.paysmed.net/upl_linee_guida/pdf_ita-3.pdf / Caravaggi, Lucina; Menichini, Susanna; Imbroglini, Cristina. - (2004).
Linee guida per una progettazione integrata del paesaggio della Basilicata. Convenzione Regione Basilicata, Dipartimento Infrastrutture, Opere pubbliche, mobilità - Dipartimento Interateneo di Pianificazione Territoriale e Urbanistica (DIPTU) dell'Università degli Studi di Roma ”La Sapienza”. Ricerca pubblicata in: S. Menichini, L. Caravaggi, a cura di, Paesaggi che Cambiano, Officina, Roma, 2006 C. Imbroglini, L’esperienza della Basilicata, in AR- Rivista bimestrale dell’ordine degli Architetti di Roma e Provincia , n°69/07, gennaio febbraio 2007; C. Imbroglini, Linee Guida per una progettazione integrata del paesaggio della Basilicata, La ricerca come occasione di confronto interdisplinare e intersettoriale in Bollettino del Dipartimento Interateneo di Pianificazione territoriale e Urbanistica (DIPTU) n° 22 , maggio 2005 , p. 62 Ricerca citata in:progetto PAYS.DOC, INTERREG III MEDOCC, le trasformazioni dei paesaggi agrari in Basilicata: indirizzi per il controllo e la gestione. Linee guida per la gestione paesaggistica del territorio: http://www.paysmed.net/upl_linee_guida/pdf_ita-3.pdf
CARAVAGGI, Lucina;MENICHINI, Susanna;IMBROGLINI, CRISTINA
2004
Abstract
Le linee guida per una progettazione integrata del paesaggio della Basilicata costituiscono l’esito di un percorso di ricerca innovativo, nel quale il paesaggio assume un ruolo propositivo, attraverso il quale esplorare le opportunità territoriali connesse agli obiettivi di qualità paesistica della Convenzione europea. Il lavoro svolto tende infatti a rispondere alle esigenze della Regione di disporre di uno strumento efficace sia per la tutela e la valorizzazione del paesaggio, ritenuto “elemento trainante dei più significativi processi di sviluppo economico sostenibile” sia per la valutazione della compatibilità delle trasformazioni e il più generale controllo della qualità dei progetti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.