Selezionato per la seconda fase (secondo premio ex-aequo). Il progetto del nuovo memoriale ai caduti in missione a Nassiriya vuole commemorare e onorare, con un segno significativo e indelebile, i 19 italiani, Carabinieri, Militari e Civili, morti tragicamente il 12 novembre 2003 a seguito dell’attentato alla base Maestrale mentre erano impegnati nell’operazione “peace keeping”. La proposta, inserita all’interno di un contesto storico ambientale di forte identità, inteso sia come luogo che introduce il visitatore al parco Schuster adiacente alla Basilica di S. Paolo fuori le mura e alle preesistenze archeologiche del Sepolcreto Ostiense, sia come punto di snodo di grande valore paesaggistico tra la via Ostiense e il Lungotevere, si presenta come una camera urbana aperta di 30x30 ml. di lato coperta dal cielo e dalle stelle, come un evento tettonico carico di nuovi e profondi significati in memoria del tragico evento. http://www.ruggerolenci.it/0068%20Nassiriya.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Ruggero_Lenci#Pubblicazioni Monumento ai caduti di Nassiriya, Roma, in: l’ARCA, n. 219, novembre 2006, pp. 80-81. In: Morfemi dinamici, Prospettive edizioni, Roma 2011, pp. 64-65.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del progetto: | Monumento ai caduti di Nassiriya nel parco Schuster alla Basilica di San Paolo, concorso nazionale. | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Autore/i del progetto: | ||
Breve descrizione del progetto: | Selezionato per la seconda fase (secondo premio ex-aequo). Il progetto del nuovo memoriale ai caduti in missione a Nassiriya vuole commemorare e onorare, con un segno significativo e indelebile, i 19 italiani, Carabinieri, Militari e Civili, morti tragicamente il 12 novembre 2003 a seguito dell’attentato alla base Maestrale mentre erano impegnati nell’operazione “peace keeping”. La proposta, inserita all’interno di un contesto storico ambientale di forte identità, inteso sia come luogo che introduce il visitatore al parco Schuster adiacente alla Basilica di S. Paolo fuori le mura e alle preesistenze archeologiche del Sepolcreto Ostiense, sia come punto di snodo di grande valore paesaggistico tra la via Ostiense e il Lungotevere, si presenta come una camera urbana aperta di 30x30 ml. di lato coperta dal cielo e dalle stelle, come un evento tettonico carico di nuovi e profondi significati in memoria del tragico evento. http://www.ruggerolenci.it/0068%20Nassiriya.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Ruggero_Lenci#Pubblicazioni Monumento ai caduti di Nassiriya, Roma, in: l’ARCA, n. 219, novembre 2006, pp. 80-81. In: Morfemi dinamici, Prospettive edizioni, Roma 2011, pp. 64-65. | |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |