Il saggio si avvale delle risultanze di un’ indagine con questionario sottoposto ai membri del collegio sindacale di un campione di banche e analizza l’evoluzione del ruolo del collegio sindacale in relazione alla normativa sul sistema dei controlli interni nelle banche italiane. Si evidenzia come la normativa determini un sostanziale cambiamento dei compiti da svolgere e degli oggetti di controllo con particolare riguardo alla adeguatezza non solo del sistema di controllo ma anche dell’intero sistema organizzativo della banca. L’attenzione è posta poi sulle relazioni che il collegio sindacale deve intrattenere con l’internal auditing. Da questo punto di vista la verifica empirica si concentra sulle modalità con cui il collegio interviene nel processo di pianificazione dell’attività di audit. Dall’analisi emergono significative difformità di comportamento che mettono in luce situazioni di diversa efficacia del ruolo del collegio sindacale avuto riguardo anche alla funzione di contrappeso nei confronti dell’organo amministrativo. Le debolezze riscontrate, dovute in parte alle competenze professionali dei membri del collegio non sempre adeguate ai nuovi compiti, costituiscono elementi che l’Organo di vigilanza è chiamato a monitorare affinché i sistemi dei controlli interni delle banche italiane possano efficacemente funzionare.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I compiti del collegio sindacale e la normativa sui controlli interni nelle banche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/397198 |
ISBN: | 8844903237 |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |