L’articolo affronta il tema dell’esplorazione interattiva di insiemi di nuvole di punti illustrando alcuni esiti delle ricerche svolte sul sito di Merida (Augusta Emerita). In particolare ci si sofferma sulla potenzialità di sistemi speditivi di esplorazione in grado di consentire anche ad utenti non esperti di effettuare semplici operazioni di misura e disegno direttamente sul modello visualizzato e riconoscibile grazie alla sua texturizzazione su dati di riflettanza o foto digitali.
Metodi speditivi per la visualizzazione ed esplorazione interattiva di nuvole di punti / Bianchini, Carlo; Senatore, LUCA JAMES. - STAMPA. - (2011), pp. 53-57.
Metodi speditivi per la visualizzazione ed esplorazione interattiva di nuvole di punti
BIANCHINI, Carlo;SENATORE, LUCA JAMES
2011
Abstract
L’articolo affronta il tema dell’esplorazione interattiva di insiemi di nuvole di punti illustrando alcuni esiti delle ricerche svolte sul sito di Merida (Augusta Emerita). In particolare ci si sofferma sulla potenzialità di sistemi speditivi di esplorazione in grado di consentire anche ad utenti non esperti di effettuare semplici operazioni di misura e disegno direttamente sul modello visualizzato e riconoscibile grazie alla sua texturizzazione su dati di riflettanza o foto digitali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.