Physico è progettato come un "organismo vivente", i cui processo si realizza nel corpo-che-si-fa-spazio. La scena è una nuova frontiera della ricerca nella quale incroci e manipolazioni degli ordini e dei codici disciplinari lavorano per rappresentare biotopi di arte visiva, architettura, musica, movimento. In una cultura che crede fideisticamente nel mondo digitale, ri-coinvolgere il corpo può significare la riscoperta della fisicità della materia e la sua pre-esistenza. La densità del corpo può agire come vero contrappunto al diffuso manierismo dell´immateriale. Perciò, in questo contesto, come può lo spazio del corpo avvicinarsi allo spazio dell´architettura e viceversa? Come possono incontrarsi i loro respiri, le reciproche masse, estroversioni, spazi vuoti, forze, inerzie, protesi e limiti?
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Physico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/395365 |
Appartiene alla tipologia: | 10e Altro prodotto architettonico |