Il progetto di ricerca si propone di comprendere e interpretare il rapporto tra pratiche dell’abitare e spazi dell’abitare nelle periferie romane, per individuare interrelazioni e modificazioni reciproche tra usi collettivi e paesaggi urbani, con particolare attenzione alle nuove esigenze di mobilità; analizzare la distanza tra i dati e le previsioni connessi alla mobilità (tra i quali i servizi di trasporto pubblico) e le reali percezioni e modalità di uso degli spazi e dei servizi stessi da parte della popolazione; messa a punto e verifica sperimentale di un metodo di indagine riferito ai paesaggi urbanizzati di Roma intorno e oltre il GRA, in grado di orientare le strategie future riferite al trasporto pubblico e più in generale alla sfera della mobilità collettiva e alle opportunità di riqualificazione dei paesaggi urbani ad essa connesse.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Roma intorno e oltre il Grande Raccordo Anulare Linee guida per l'abitabilità dei paesaggi urbanizzati intorno e oltre il GRA- Ricerca conto terzi, convenzione ATAC S.p.A. (Agenzia per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma)- Dipartimento di Architettura e Progetto (DIAP) -Sapienza Università di Roma |
Anno di adozione: | 9999 |
Autore/i: | |
Breve descrizione: | Il progetto di ricerca si propone di comprendere e interpretare il rapporto tra pratiche dell’abitare e spazi dell’abitare nelle periferie romane, per individuare interrelazioni e modificazioni reciproche tra usi collettivi e paesaggi urbani, con particolare attenzione alle nuove esigenze di mobilità; analizzare la distanza tra i dati e le previsioni connessi alla mobilità (tra i quali i servizi di trasporto pubblico) e le reali percezioni e modalità di uso degli spazi e dei servizi stessi da parte della popolazione; messa a punto e verifica sperimentale di un metodo di indagine riferito ai paesaggi urbanizzati di Roma intorno e oltre il GRA, in grado di orientare le strategie future riferite al trasporto pubblico e più in generale alla sfera della mobilità collettiva e alle opportunità di riqualificazione dei paesaggi urbani ad essa connesse. |
Appartiene alla tipologia: | 10c Piano, programma, progetto o strumento urbanistico |