Il concetto di "involucro edilizio opaco", così come si configura al momento attuale nel progetto architettonico di un edificio ambientalmente sostenibile, si riferisce all'insieme di tutti i componenti tecnologici non trasparenti capaci di mediare i flussi di energia tra macro-ambiente esterno e micro-ambiente interno che compongono l'involucro stesso, in altre parole quegli elementi opachi di finitura verticale e orizzontale che svolgono un ruolo determinante nel regolare i flussi di calore, radiazione, aria e vapore, e nel convertire la radiazione in energia termica e/o elettrica, e più in generale di attuare una serie di prestazioni che si confrontano con le relazioni funzionali e formali tra spazi e componenti, con le esigenze di comfort, fruibilità e sicurezza, con l’impatto degli stessi materiali e componenti tecnici sull’ambiente naturale e sull’uomo, nelle loro fasi di produzione, impiego e dismissione a conclusione del ciclo di vita. In questa direzione, l’involucro edilizio opaco si è lentamente evoluto da elemento barriera, che, per obiettivo primario, aveva il compito di isolare l'ambiente interno da sbalzi di temperatura esterni, in un complesso sistema di controllo dei flussi di materia, energia ed informazione che investono l’edificio, sistema complesso e selettivo dove le prestazioni dell’involucro oltre a garantire il comfort termico e igrometrico degli spazi confinati devono attuare anche il contenimento dei consumi energetici nonché il recupero e produzione dell’energia stessa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Evoluzione ed innovazione di tecnologie e prestazioni per l'involucro edilizio opaco |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/394312 |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |