Il lavoro svolto ha avuto come obbiettivo l'acquisizione delle principali fenomenologie di scambio termico e termodinamiche che sono alla base del funzionamento delle macchine frigorifere, con particolare riferimento alle macchine ad assorbimento, con il fine di formulare proposte di interventi progettuali di modifica, adattamento e/o miglioramento di schemi di macchine attualmente utilizzate e pervenire al progetto di macchine con più elevate prestazioni, minori consumi energetici specifici e maggiore affidabilità di funzionamento.
Terzo "Premio Nazionale ENEA – Energia e Ambiente" per la Tesi di Dottorato / Boccaletti, Chiara. - (1998).
Terzo "Premio Nazionale ENEA – Energia e Ambiente" per la Tesi di Dottorato
BOCCALETTI, Chiara
1998
Abstract
Il lavoro svolto ha avuto come obbiettivo l'acquisizione delle principali fenomenologie di scambio termico e termodinamiche che sono alla base del funzionamento delle macchine frigorifere, con particolare riferimento alle macchine ad assorbimento, con il fine di formulare proposte di interventi progettuali di modifica, adattamento e/o miglioramento di schemi di macchine attualmente utilizzate e pervenire al progetto di macchine con più elevate prestazioni, minori consumi energetici specifici e maggiore affidabilità di funzionamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.