La biblioteca fiorentina di Guglielmo Ferrero all’Ulivello (Strada in Chianti) è composta da circa 5000 volumi ed è stata acquisita dal Dipartimento di Studi politici della Sapienza Università di Roma nel 2006. Si tratta della biblioteca personale di Guglielmo Ferrero recuperata dalla sua residenza fiorentina, in cui l’illustre studioso italiano rimase fino al 1929 e dove non fece più ritorno. Dopo quella data si trasferì a Ginevra in volontario esilio fino alla sua scomparsa. Nella biblioteca sono contenuti volumi di ogni genere, dalla letteratura alla storia, dall’antropologia alla geografia, classici del pensiero antico e moderno, riviste e collezioni importanti.
La biblioteca fiorentina di Guglielmo Ferrero all'Ulivello. Inventario / Cedroni, Lorella; T., Dell'Era; R., De Rosa; P., Natalicchio; V., Vettorel. - STAMPA. - (2011).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La biblioteca fiorentina di Guglielmo Ferrero all'Ulivello. Inventario |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Citazione: | La biblioteca fiorentina di Guglielmo Ferrero all'Ulivello. Inventario / Cedroni, Lorella; T., Dell'Era; R., De Rosa; P., Natalicchio; V., Vettorel. - STAMPA. - (2011). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/393263 |
ISBN: | 9788861345928 |
Appartiene alla tipologia: | 03d Bibliografia |