La Fondazione Plart è uno spazio polifunzionale inaugurato a Napoli nel gennaio del 2008 dedicato alla ricerca, al restauro, alla conservazione dei polimeri e alla realizzazione di mostre di arte e design legate al tema dei materiali plastici. Al suo interno vi è uno spazio museale permanente che ospita una collezione di plastiche storiche - una delle più complete esistenti al mondo della collezionista Maria Pia Incutti - composta da circa 1500 pezzi che vanno dalle prime plastiche di fine ‘800 a oggetti di design contemporaneo. Accanto alla collezione permanente la Fondazione Plart promuove importanti eventi espositivi, il cui filo conduttore è il rapporto che l’arte e il design hanno con il mondo della plastica d’autore. Alla dimensione museale la Fondazione unisce quella di centro di ricerca per il recupero, la conservazione e il restauro delle opere d'arte e di design in plastica, al suo interno vi è infatti un laboratorio dotato di avanzati macchinari per la caratterizzazione dei polimeri, gestito in collaborazione con il CNR. La Fondazione organizza e ospita convegni scientifici ed è attiva nella didattiche per la scuola e l'università. Ha una sezione multimediale dedicata alla diffusione delle conoscenze relative ai materiali plastici e al loro rapporto con l'ambiente. La fondazione collabora con università e istituti di ricerca italiani ed esteri.
Responsabile scientifico della Fondazione Plart di Napoli / Cecchini, Cecilia. - (2011).
Responsabile scientifico della Fondazione Plart di Napoli
CECCHINI, Cecilia
2011
Abstract
La Fondazione Plart è uno spazio polifunzionale inaugurato a Napoli nel gennaio del 2008 dedicato alla ricerca, al restauro, alla conservazione dei polimeri e alla realizzazione di mostre di arte e design legate al tema dei materiali plastici. Al suo interno vi è uno spazio museale permanente che ospita una collezione di plastiche storiche - una delle più complete esistenti al mondo della collezionista Maria Pia Incutti - composta da circa 1500 pezzi che vanno dalle prime plastiche di fine ‘800 a oggetti di design contemporaneo. Accanto alla collezione permanente la Fondazione Plart promuove importanti eventi espositivi, il cui filo conduttore è il rapporto che l’arte e il design hanno con il mondo della plastica d’autore. Alla dimensione museale la Fondazione unisce quella di centro di ricerca per il recupero, la conservazione e il restauro delle opere d'arte e di design in plastica, al suo interno vi è infatti un laboratorio dotato di avanzati macchinari per la caratterizzazione dei polimeri, gestito in collaborazione con il CNR. La Fondazione organizza e ospita convegni scientifici ed è attiva nella didattiche per la scuola e l'università. Ha una sezione multimediale dedicata alla diffusione delle conoscenze relative ai materiali plastici e al loro rapporto con l'ambiente. La fondazione collabora con università e istituti di ricerca italiani ed esteri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.