All’interno di ogni visione ontologica anteriore a Böhme che ripartisca la realtà tra un creatore e una creatura il termine ‘natura’ designa sempre il secondo membro di questa correlazione, l’essere che appartiene al dominio dell’esperienza sensibile e si subordina al principio trascendente come alla sua origine. Nella filosofia di Jakob Böhme si incontra per la prima volta l’assunto per cui la natura rientra nella costituzione dell’ente divino non meno che in quella dell’ente creato. Ciò che Böhme intende per ‘natura’ in Dio è base su cui il Nulla divino deve necesariamente elevarsi per rendersi effettuale, il dato iniziale che esso deve lasciarsi alle spalle per transitare a una più alta forma di esistenza e costituirsi in quanto Dio vero e proprio. On every ontological vision preceding Böhme and founded on the distinction between the Creator and the creature the term ‘nature’ always designates the second member of this correlation, the being belonging to the sensible realm and subordinated to the transcendent principle to which it owes its origin. We meet in Böhme for the first time the thesis according to which a ‘nature’ is included in God no less than in the created being. Nature in God is for Böhme the indispensable basis upon which the divine Nothing has to raise itself in order to become a real being and properly God.
Ewige e zeitliche Natur in Jacob Boehme / Bianchi, MASSIMO LUIGI. - STAMPA. - 110(2005), pp. 237-264.
Ewige e zeitliche Natur in Jacob Boehme
BIANCHI, MASSIMO LUIGI
2005
Abstract
All’interno di ogni visione ontologica anteriore a Böhme che ripartisca la realtà tra un creatore e una creatura il termine ‘natura’ designa sempre il secondo membro di questa correlazione, l’essere che appartiene al dominio dell’esperienza sensibile e si subordina al principio trascendente come alla sua origine. Nella filosofia di Jakob Böhme si incontra per la prima volta l’assunto per cui la natura rientra nella costituzione dell’ente divino non meno che in quella dell’ente creato. Ciò che Böhme intende per ‘natura’ in Dio è base su cui il Nulla divino deve necesariamente elevarsi per rendersi effettuale, il dato iniziale che esso deve lasciarsi alle spalle per transitare a una più alta forma di esistenza e costituirsi in quanto Dio vero e proprio. On every ontological vision preceding Böhme and founded on the distinction between the Creator and the creature the term ‘nature’ always designates the second member of this correlation, the being belonging to the sensible realm and subordinated to the transcendent principle to which it owes its origin. We meet in Böhme for the first time the thesis according to which a ‘nature’ is included in God no less than in the created being. Nature in God is for Böhme the indispensable basis upon which the divine Nothing has to raise itself in order to become a real being and properly God.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.