Corporate Governance, literally "corporate governance", relates to every aspect of entrepreneurial action, with particular reference to the rules of which was equipped with a business - as part of the autonomy guaranteed by the - to ensure that the ' operate business is done efficiently and transparently. The result is a conceptual point of corporate governance characterized by two complementary dimensions: the economic and the legal. The management company may not, in fact, regardless of i) or in the legislation that regulates the relationships between stakeholders in the events business, the methods of control and the identification of their levels of accountability, or ii) the analysis of managerial conduct more to meet objectives such as maximizing performance and protection for sustainable development. The first studies that address this issue focus their attention on the effects in the economies specialized, that the separation between ownership and management have on effectiveness, efficiency and profitability: the central problem of this separation of roles is inextricably linked to the separation of the management of the process decision-making (carried out by the administrative body) the attitude to bear the risk (of ownership), and therefore also the negative effects of the decisions taken. The possible conflicts of interest arising between the main actors of the CG (directors-owners, or agent-principal) are considered socially undesirable, because they determine the inefficient allocation of resources (labor and capital) in a production system and a non- proper redistribution of the value created - compared to the risk assumed - among those who in different ways participate in the production process. From this consideration stems the need to create a regulatory framework that allows to protect as much as possible all the interests at stake. The need, in fact, to outline a legal framework on issues such as the protection of minorities and operation of the management bodies alongside the need to clarify how the structures of government are able to explain the cause of efficiency in terms of value creation, but Also of sustainable development: "... literature on governance is confirmation of a trend reconciliation of law and economics, "an expression of a possibly fruitful interdisciplinarità.alla light of this premise, the paper is structured as follows: in the second section covers the problems of definition of a theme so vast and interdisciplinary, with the goal of understanding the underlying reasons for the different regulatory approaches to business in general and banking intermediaries in particular. In the next section is a brief summary of the main regulatory interventions that have redefined the frame of reference of the corporate governance of companies, especially listed in our system. Subsequently specify additional rules of the game under special laws and secondary regulations for the governance of banks taken into account in the system of the functions attributed to that economic operator. The last section focuses on the latest regulations issued by the Bank of Italy regarding the governance structures of banks as of March 2008 to the present. The contribution of the approach is to start from the primary and secondary legislation to define the relationships and managerial behaviors.

La Corporate Governance, letteralmente “governo d’impresa”, attiene ad ogni aspetto dell’agire imprenditoriale, con particolare riferimento alle regole di cui si dota un’impresa - nell’ambito dell’autonomia garantita dall’ordinamento - per assicurare che l’operare aziendale sia svolto in modo efficiente e trasparente. Ne deriva un profilo concettuale della Corporate Governance caratterizzato da due dimensioni complementari: quella economica e quella giuridica. La gestione societaria non può, infatti, prescindere i) né dalla normativa che regolamenta i rapporti tra i soggetti interessati alle vicende aziendali, le modalità di controllo e l’individuazione dei rispettivi livelli di accountability, ii) né dall’analisi delle condotte manageriali più rispondenti ad obiettivi quali la massimizzazione delle performance e la tutela dello sviluppo sostenibile. I primi studi che affrontano tale tematica concentrano la propria attenzione sugli effetti, nelle economie specializzate, che la separazione tra proprietà e management hanno su efficacia, efficienza e redditività: il problema centrale di tale separazione di ruoli è inscindibilmente legato alla separazione della gestione del processo decisionale (svolta dall’organo amministrativo) dall’attitudine a sopportare il rischio (della proprietà), e dunque gli effetti anche negativi delle decisioni assunte. I possibili conflitti di interesse che si generano tra i principali attori della CG (amministratori-proprietari, ovvero agente-principale) sono ritenuti socialmente indesiderabili, in quanto determinano un’inefficiente allocazione delle risorse (lavoro-capitale) in un sistema produttivo e una non corretta redistribuzione del valore creato - rispetto al rischio assunto - tra i soggetti che a diverso titolo partecipano al processo produttivo. Da tale considerazione trae origine la necessità di creare una cornice regolamentare che consenta di tutelare quanto più possibile tutti gli interessi in gioco. La necessità, infatti, di delineare una cornice giuridica su questioni come tutela delle minoranze e funzionamento degli organi gestori si affianca all’esigenza di chiarire come le strutture di governo siano in grado di spiegare l’efficienza in termini sì di creazione di valore, ma anche di sostenibilità dello sviluppo: «... la letteratura in tema di governance costituisce conferma di una tendenza al riavvicinamento del diritto e dell’economia» espressione di una possibilmente fruttuosa interdisciplinarità. alla luce di tale premessa il saggio è strutturato come segue: nel secondo paragrafo sono affrontati i problemi definitori di una tematica tanto vasta e interdisciplinare, con l’obiettivo di comprendere le motivazioni sottostanti i diversi approcci regolamentari di imprese in generale ed intermediari bancari in particolare. Nel paragrafo successivo sono brevemente riassunti i principali interventi normativi che hanno ridefinito la cornice di riferimento della corporate governance delle imprese, soprattutto quotate, nel nostro ordinamento. Successivamente sono specificate le regole supplementari del gioco previste da leggi speciali e normativa secondaria per la governance delle banche tenuto conto delle funzioni attribuite nel sistema a tale operatore economico. L’ultimo paragrafo concentra l’attenzione sulle ultime disposizioni emanate da banca d’Italia riguardo gli assetti di governo delle banche a partire dal marzo 2008 ad oggi. L'approccio del contributo è quello di partire dalla normativa primaria e secondaria per definire i rapporti e le condotte manageriali.

La Corporate Governance nelle Banche / Panetta, Ida Claudia. - STAMPA. - Volume 2(2012), pp. 201-248.

La Corporate Governance nelle Banche

PANETTA, Ida Claudia
2012

Abstract

Corporate Governance, literally "corporate governance", relates to every aspect of entrepreneurial action, with particular reference to the rules of which was equipped with a business - as part of the autonomy guaranteed by the - to ensure that the ' operate business is done efficiently and transparently. The result is a conceptual point of corporate governance characterized by two complementary dimensions: the economic and the legal. The management company may not, in fact, regardless of i) or in the legislation that regulates the relationships between stakeholders in the events business, the methods of control and the identification of their levels of accountability, or ii) the analysis of managerial conduct more to meet objectives such as maximizing performance and protection for sustainable development. The first studies that address this issue focus their attention on the effects in the economies specialized, that the separation between ownership and management have on effectiveness, efficiency and profitability: the central problem of this separation of roles is inextricably linked to the separation of the management of the process decision-making (carried out by the administrative body) the attitude to bear the risk (of ownership), and therefore also the negative effects of the decisions taken. The possible conflicts of interest arising between the main actors of the CG (directors-owners, or agent-principal) are considered socially undesirable, because they determine the inefficient allocation of resources (labor and capital) in a production system and a non- proper redistribution of the value created - compared to the risk assumed - among those who in different ways participate in the production process. From this consideration stems the need to create a regulatory framework that allows to protect as much as possible all the interests at stake. The need, in fact, to outline a legal framework on issues such as the protection of minorities and operation of the management bodies alongside the need to clarify how the structures of government are able to explain the cause of efficiency in terms of value creation, but Also of sustainable development: "... literature on governance is confirmation of a trend reconciliation of law and economics, "an expression of a possibly fruitful interdisciplinarità.alla light of this premise, the paper is structured as follows: in the second section covers the problems of definition of a theme so vast and interdisciplinary, with the goal of understanding the underlying reasons for the different regulatory approaches to business in general and banking intermediaries in particular. In the next section is a brief summary of the main regulatory interventions that have redefined the frame of reference of the corporate governance of companies, especially listed in our system. Subsequently specify additional rules of the game under special laws and secondary regulations for the governance of banks taken into account in the system of the functions attributed to that economic operator. The last section focuses on the latest regulations issued by the Bank of Italy regarding the governance structures of banks as of March 2008 to the present. The contribution of the approach is to start from the primary and secondary legislation to define the relationships and managerial behaviors.
2012
Le Banche
9788821740428
9788821740473
La Corporate Governance, letteralmente “governo d’impresa”, attiene ad ogni aspetto dell’agire imprenditoriale, con particolare riferimento alle regole di cui si dota un’impresa - nell’ambito dell’autonomia garantita dall’ordinamento - per assicurare che l’operare aziendale sia svolto in modo efficiente e trasparente. Ne deriva un profilo concettuale della Corporate Governance caratterizzato da due dimensioni complementari: quella economica e quella giuridica. La gestione societaria non può, infatti, prescindere i) né dalla normativa che regolamenta i rapporti tra i soggetti interessati alle vicende aziendali, le modalità di controllo e l’individuazione dei rispettivi livelli di accountability, ii) né dall’analisi delle condotte manageriali più rispondenti ad obiettivi quali la massimizzazione delle performance e la tutela dello sviluppo sostenibile. I primi studi che affrontano tale tematica concentrano la propria attenzione sugli effetti, nelle economie specializzate, che la separazione tra proprietà e management hanno su efficacia, efficienza e redditività: il problema centrale di tale separazione di ruoli è inscindibilmente legato alla separazione della gestione del processo decisionale (svolta dall’organo amministrativo) dall’attitudine a sopportare il rischio (della proprietà), e dunque gli effetti anche negativi delle decisioni assunte. I possibili conflitti di interesse che si generano tra i principali attori della CG (amministratori-proprietari, ovvero agente-principale) sono ritenuti socialmente indesiderabili, in quanto determinano un’inefficiente allocazione delle risorse (lavoro-capitale) in un sistema produttivo e una non corretta redistribuzione del valore creato - rispetto al rischio assunto - tra i soggetti che a diverso titolo partecipano al processo produttivo. Da tale considerazione trae origine la necessità di creare una cornice regolamentare che consenta di tutelare quanto più possibile tutti gli interessi in gioco. La necessità, infatti, di delineare una cornice giuridica su questioni come tutela delle minoranze e funzionamento degli organi gestori si affianca all’esigenza di chiarire come le strutture di governo siano in grado di spiegare l’efficienza in termini sì di creazione di valore, ma anche di sostenibilità dello sviluppo: «... la letteratura in tema di governance costituisce conferma di una tendenza al riavvicinamento del diritto e dell’economia» espressione di una possibilmente fruttuosa interdisciplinarità. alla luce di tale premessa il saggio è strutturato come segue: nel secondo paragrafo sono affrontati i problemi definitori di una tematica tanto vasta e interdisciplinare, con l’obiettivo di comprendere le motivazioni sottostanti i diversi approcci regolamentari di imprese in generale ed intermediari bancari in particolare. Nel paragrafo successivo sono brevemente riassunti i principali interventi normativi che hanno ridefinito la cornice di riferimento della corporate governance delle imprese, soprattutto quotate, nel nostro ordinamento. Successivamente sono specificate le regole supplementari del gioco previste da leggi speciali e normativa secondaria per la governance delle banche tenuto conto delle funzioni attribuite nel sistema a tale operatore economico. L’ultimo paragrafo concentra l’attenzione sulle ultime disposizioni emanate da banca d’Italia riguardo gli assetti di governo delle banche a partire dal marzo 2008 ad oggi. L'approccio del contributo è quello di partire dalla normativa primaria e secondaria per definire i rapporti e le condotte manageriali.
Corporate Governance; banche
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La Corporate Governance nelle Banche / Panetta, Ida Claudia. - STAMPA. - Volume 2(2012), pp. 201-248.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/388770
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact