The debate on whether and the extent of financial regulation has been reopened, or perhaps it is more correct to say that it has become more turbulent and more urgent, in the aftermath of the first effects of the crisis triggered by the U.S. sub prime in the second half of 2007. The recent financial crisis has, in fact, placed in the dock - among others - the regulators, supervisors and instruments for crisis management. Beyond the normal prassidella 'hunts guilty', actually something did not work: on the one hand, it was lamented the lack of a systemic approach to supervision, which takes into account both the interconnections between the various types of risk is between financial intermediaries, on the other hand, is the result of inadequate controllosulle individual financial institutions with regard to the assumption of risks, capital adequacy and equipment, in terms of liquidity. In this context, the liquidity risk has had an important place in the debate in the literature, the reforms already undertaken and proposals to be discussed. The definition of the regulatory mechanisms and the most effective control for managing this risk ex ante is not simple, and is closely connected with both the security level of the system that you intend to pursue (read crisis is to be avoided), and the manner of ex-post management of any individual or systemic liquidity crisis (state intervention, mode of operation of deposit insurance, access to refinancing with central banks, etc..). With reference to this last point is, in fact, possible to highlight how certain instruments or activities of policy makers can create disincentives for socially desirable behavior by intermediaries, rather than establish the right incentives to the sound and prudent management. The multifaceted nature of liquidity risk has led to the absence, in literature and in the practices of a single definition of phenomenology and, consequently, lemodalità regulation of the same. Hardly, in fact, regulators and operators are able to fully take into account all the dimensions of this risk and its interdependencies. Regardless of the definition of the phenomenon one thing is certain: the liquidity risk can jeopardize the orderly functioning and, in some cases, the very survival of a bank and the recent events are there to prove it. Nevertheless, until the very recent past, the risk in question has not enjoyed probably the same "attention" on the part of regulators at the international level in the direction of a common approach, as is the case for other types of risk (credit, market and operational.) The objective of this chapter is to understand the possible alternatives for regulating and supervising the proper supervision of liquidity risk, comparing the main operational practices before the crisis in Europe and the ratios below. The analysis, especially in light of the recent financial crisis, aims to understand the proposals currently being implemented at the international level and the possible direction that the international authority and can not go for a review of the regulatory framework.

Il dibattito sull’opportunità e sul grado della regolamentazione finanziaria si è riaperto, o forse è più corretto dire che è diventato più tumultuoso e più urgente, all’indomani dei primi effetti della crisi innescata dai sub prime statunitensi nella seconda metà del 2007. La recente crisi finanziaria ha, infatti, posto sul banco degli imputati – tra gli altri – anche i regolatori, le autorità di vigilanza e gli strumenti per la gestione delle crisi. Al di là della normale prassi della «caccia al colpevole», qualcosa effettivamente non ha funzionato: da un lato, è stata lamentata l’assenza di un approccio di vigilanza di tipo sistemico, che tenesse conto delle interconnessioni sia tra le varie tipologie di rischio sia tra gli intermediari finanziari; dall’altro, è risultato inadeguato il controllo sulle singole istituzioni finanziarie con riferimento all’assunzione dei rischi, alla adeguatezza patrimoniale e alle dotazioni in termini di liquidità. In tale contesto, il rischio di liquidità ha avuto un posto importante nel dibattito in letteratura, nelle riforme già avviate e nelle proposte ancora da discutere. La definizione dei meccanismi regolamentari e di controllo più efficaci per gestire tale rischio ex ante non è semplice, ed è strettamente connesso sia con il livello di protezione del sistema che si intende perseguire (leggasi crisi che si vuole evitare), sia con le modalità di gestione ex post di eventuali crisi di liquidità singole o sistemiche (interventi dello stato, modalità di funzionamento della assicurazione dei depositi, accesso al rifinanziamento presso le banche centrali, ecc.). Con riferimento a quest’ultimo punto è, infatti, possibile evidenziare come alcuni strumenti o interventi dei policy makers possano creare disincentivi ai comportamenti socialmente desiderabili da parte degli intermediari, invece che costituire i corretti incentivi alla sana e prudente gestione. La multiforme natura del rischio di liquidità ha comportato l’assenza, in letteratura e nelle prassi operative, di una definizione univoca della fenomenologia e, di conseguenza, le modalità della regolamentazione dello stesso. Difficilmente, infatti, regolatori e operatori riescono compiutamente a tener conto di tutte le dimensioni del rischio in oggetto e delle sue interdipendenze. A prescindere dalla definizione del fenomeno un fatto è certo: il rischio di liquidità può mettere a repentaglio l’ordinato funzionamento e, in alcuni casi, la stessa sopravvivenza di una banca e i recenti eventi sono lì a dimostrarlo. Nonostante ciò, fino al recentissimo passato il rischio in oggetto non ha goduto, probabilmente, della stessa «attenzione» da parte dei regulators a livello internazionale nella direzione di un approccio comune, come è avvenuto per altre tipologie di rischio (di credito, di mercato e operativo). L’obiettivo del presente capitolo è quello di comprendere le alternative possibili per regolamentare e vigilare sul corretto presidio del rischio di liquidità, mettendo a confronto le principali prassi operative ante crisi in Europa e le ratios sottostanti. L’analisi, soprattutto alla luce della recente crisi finanziaria, è finalizzata a comprendere le proposte attualmente in corso di implementazione a livello internazionale e la direzione possibile che le authority internazionali e non potranno percorrere per una revisione del framework regolamentare.

Crisi finanziaria e regolamentazione: riflessioni / Panetta, Ida Claudia. - STAMPA. - (2012), pp. 246-275.

Crisi finanziaria e regolamentazione: riflessioni

PANETTA, Ida Claudia
2012

Abstract

The debate on whether and the extent of financial regulation has been reopened, or perhaps it is more correct to say that it has become more turbulent and more urgent, in the aftermath of the first effects of the crisis triggered by the U.S. sub prime in the second half of 2007. The recent financial crisis has, in fact, placed in the dock - among others - the regulators, supervisors and instruments for crisis management. Beyond the normal prassidella 'hunts guilty', actually something did not work: on the one hand, it was lamented the lack of a systemic approach to supervision, which takes into account both the interconnections between the various types of risk is between financial intermediaries, on the other hand, is the result of inadequate controllosulle individual financial institutions with regard to the assumption of risks, capital adequacy and equipment, in terms of liquidity. In this context, the liquidity risk has had an important place in the debate in the literature, the reforms already undertaken and proposals to be discussed. The definition of the regulatory mechanisms and the most effective control for managing this risk ex ante is not simple, and is closely connected with both the security level of the system that you intend to pursue (read crisis is to be avoided), and the manner of ex-post management of any individual or systemic liquidity crisis (state intervention, mode of operation of deposit insurance, access to refinancing with central banks, etc..). With reference to this last point is, in fact, possible to highlight how certain instruments or activities of policy makers can create disincentives for socially desirable behavior by intermediaries, rather than establish the right incentives to the sound and prudent management. The multifaceted nature of liquidity risk has led to the absence, in literature and in the practices of a single definition of phenomenology and, consequently, lemodalità regulation of the same. Hardly, in fact, regulators and operators are able to fully take into account all the dimensions of this risk and its interdependencies. Regardless of the definition of the phenomenon one thing is certain: the liquidity risk can jeopardize the orderly functioning and, in some cases, the very survival of a bank and the recent events are there to prove it. Nevertheless, until the very recent past, the risk in question has not enjoyed probably the same "attention" on the part of regulators at the international level in the direction of a common approach, as is the case for other types of risk (credit, market and operational.) The objective of this chapter is to understand the possible alternatives for regulating and supervising the proper supervision of liquidity risk, comparing the main operational practices before the crisis in Europe and the ratios below. The analysis, especially in light of the recent financial crisis, aims to understand the proposals currently being implemented at the international level and the possible direction that the international authority and can not go for a review of the regulatory framework.
2012
La gestione della Liquidità nella banca
9788815239020
Il dibattito sull’opportunità e sul grado della regolamentazione finanziaria si è riaperto, o forse è più corretto dire che è diventato più tumultuoso e più urgente, all’indomani dei primi effetti della crisi innescata dai sub prime statunitensi nella seconda metà del 2007. La recente crisi finanziaria ha, infatti, posto sul banco degli imputati – tra gli altri – anche i regolatori, le autorità di vigilanza e gli strumenti per la gestione delle crisi. Al di là della normale prassi della «caccia al colpevole», qualcosa effettivamente non ha funzionato: da un lato, è stata lamentata l’assenza di un approccio di vigilanza di tipo sistemico, che tenesse conto delle interconnessioni sia tra le varie tipologie di rischio sia tra gli intermediari finanziari; dall’altro, è risultato inadeguato il controllo sulle singole istituzioni finanziarie con riferimento all’assunzione dei rischi, alla adeguatezza patrimoniale e alle dotazioni in termini di liquidità. In tale contesto, il rischio di liquidità ha avuto un posto importante nel dibattito in letteratura, nelle riforme già avviate e nelle proposte ancora da discutere. La definizione dei meccanismi regolamentari e di controllo più efficaci per gestire tale rischio ex ante non è semplice, ed è strettamente connesso sia con il livello di protezione del sistema che si intende perseguire (leggasi crisi che si vuole evitare), sia con le modalità di gestione ex post di eventuali crisi di liquidità singole o sistemiche (interventi dello stato, modalità di funzionamento della assicurazione dei depositi, accesso al rifinanziamento presso le banche centrali, ecc.). Con riferimento a quest’ultimo punto è, infatti, possibile evidenziare come alcuni strumenti o interventi dei policy makers possano creare disincentivi ai comportamenti socialmente desiderabili da parte degli intermediari, invece che costituire i corretti incentivi alla sana e prudente gestione. La multiforme natura del rischio di liquidità ha comportato l’assenza, in letteratura e nelle prassi operative, di una definizione univoca della fenomenologia e, di conseguenza, le modalità della regolamentazione dello stesso. Difficilmente, infatti, regolatori e operatori riescono compiutamente a tener conto di tutte le dimensioni del rischio in oggetto e delle sue interdipendenze. A prescindere dalla definizione del fenomeno un fatto è certo: il rischio di liquidità può mettere a repentaglio l’ordinato funzionamento e, in alcuni casi, la stessa sopravvivenza di una banca e i recenti eventi sono lì a dimostrarlo. Nonostante ciò, fino al recentissimo passato il rischio in oggetto non ha goduto, probabilmente, della stessa «attenzione» da parte dei regulators a livello internazionale nella direzione di un approccio comune, come è avvenuto per altre tipologie di rischio (di credito, di mercato e operativo). L’obiettivo del presente capitolo è quello di comprendere le alternative possibili per regolamentare e vigilare sul corretto presidio del rischio di liquidità, mettendo a confronto le principali prassi operative ante crisi in Europa e le ratios sottostanti. L’analisi, soprattutto alla luce della recente crisi finanziaria, è finalizzata a comprendere le proposte attualmente in corso di implementazione a livello internazionale e la direzione possibile che le authority internazionali e non potranno percorrere per una revisione del framework regolamentare.
Rischio di liquidità; Regolamentazione; Supervisor; crisi finanziaria
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Crisi finanziaria e regolamentazione: riflessioni / Panetta, Ida Claudia. - STAMPA. - (2012), pp. 246-275.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/388545
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact