Movimenti di carattere sincretico, le chiese spirituali, sono uno dei risultati sono uno dei risultati delle dinamiche culturali e sociali innescate dall'incontro, e dallo scontro, tra le culture dell'Africa e l'Occidente. Rappresentano una realtà in continua espansione ed evoluzione in tutto il continente. Frutto di una ricerca sul campo, il volume si propone, attraverso l'analisi di quattro chiese, di verificare le principale dinamiche che interessano queste chiese e come ineragiscono in una rtealtà in continua trasformazione. Vengono presentati ed analizzati dottrine,l culti, organizzazioni e ambiti simbolici, evidenziandone i tratti di innovazione, così come i punti di contatto con la tradizione. Privilegiando come punto di osservazione il contesto urbano, vbengono mese in luce le dinamiche e i soggetti sociali principalmente coinvolti ed il ruolo di strutture integratrici assolto da queste chiese in una realtà fortemente segnata dal fenomeno migratorio. Particolare attenzione viene dedicata ai rituali terapeutici e alle ideologie della malattia e della guarigione che li sottendono, ed ai complessi rpporti che esistono tra le chiese e il potere politico
Profeti in città: etnografia di quattro chiese indipendenti del Ghana / Schirripa, GIUSEPPE DOMENICO. - STAMPA. - 1:(1992), pp. 1-230.
Profeti in città: etnografia di quattro chiese indipendenti del Ghana
SCHIRRIPA, GIUSEPPE DOMENICO
1992
Abstract
Movimenti di carattere sincretico, le chiese spirituali, sono uno dei risultati sono uno dei risultati delle dinamiche culturali e sociali innescate dall'incontro, e dallo scontro, tra le culture dell'Africa e l'Occidente. Rappresentano una realtà in continua espansione ed evoluzione in tutto il continente. Frutto di una ricerca sul campo, il volume si propone, attraverso l'analisi di quattro chiese, di verificare le principale dinamiche che interessano queste chiese e come ineragiscono in una rtealtà in continua trasformazione. Vengono presentati ed analizzati dottrine,l culti, organizzazioni e ambiti simbolici, evidenziandone i tratti di innovazione, così come i punti di contatto con la tradizione. Privilegiando come punto di osservazione il contesto urbano, vbengono mese in luce le dinamiche e i soggetti sociali principalmente coinvolti ed il ruolo di strutture integratrici assolto da queste chiese in una realtà fortemente segnata dal fenomeno migratorio. Particolare attenzione viene dedicata ai rituali terapeutici e alle ideologie della malattia e della guarigione che li sottendono, ed ai complessi rpporti che esistono tra le chiese e il potere politicoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.