Ricostruzione delle ragioni di "novità" del metodo Montessori all'epoca della sua affermazione e di fronte alle problematiche presenti nel contesto dell'Italia liberale e della scuola di massa. La letteratura sulla modernità si è ampiamente sviluppata negli ultimi decenni a seguito dell'affermarsi del concetto di "post-modernità", ponendo alcuni nodi storiografici molto dibattuti anche nel campo storico-pedagogico. In questo saggio si affronta la questione a proposito del movimento montessoriano, illustrando luci ed anche ombre della sua persistenza.
Tra "vecchie" e "nuove" frontiere dell'educazione. Il "caso" Montessori / Pesci, Furio. - STAMPA. - (2008), pp. 265-272.
Tra "vecchie" e "nuove" frontiere dell'educazione. Il "caso" Montessori
PESCI, Furio
2008
Abstract
Ricostruzione delle ragioni di "novità" del metodo Montessori all'epoca della sua affermazione e di fronte alle problematiche presenti nel contesto dell'Italia liberale e della scuola di massa. La letteratura sulla modernità si è ampiamente sviluppata negli ultimi decenni a seguito dell'affermarsi del concetto di "post-modernità", ponendo alcuni nodi storiografici molto dibattuti anche nel campo storico-pedagogico. In questo saggio si affronta la questione a proposito del movimento montessoriano, illustrando luci ed anche ombre della sua persistenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.