The fragmented nature of consumer law has led to European and national level the need to proceed to an arrangement of matter. But the choice between the enactment of special laws, the adoption of an industry code and integration of new rules within the civil code, rather than a problem of regulatory position, invests the relationship between consumer law and private law generale.Se the new legislation remains anchored to the figure of the consumer in need of protection with respect to professional and an unequal distribution of power, alleged or actual, between the parties, it causes a "break" of the system, because it is placed in a position autonomous and antagonist alongside the rules of private law generale.Nell 'Italian legal system the choice for an industry code does not differ from that for a number of special laws, if and introduces rules and principles of self-directed consumer protection, and does not follow the private law generally. In German, on the other hand, the mere incorporation of consumer law in the BGB does not create a coordination between systems, general and special, nor does it constitute a sufficient reason for consistency and compatibility of the new rules with the general ones, and the very notion of consumer retains a conception of the right split for special groups of subjects. This state of consumer law as a special right shows especially the lack of a system of general rules likely to lead to a "change" and a new way of understanding the contract. Would appear to move in this direction, however, the Proposal for a Directive on Consumer Rights. But the current European choice for the revision of the acquis, maintaining a closure between the national and European level, does not address the problem of the relationship between private law and general consumer law. Unlike the CFR project attempts to build a unified system by fostering openness and dialogue between the laws and seeking coordination and reconciliation of regole.La central question is therefore to determine whether the principles and rules of consumer protection are compatible with the general law of contracts. It is therefore necessary to examine the figure of the consumer, which is against the principle of equality of the parties, and the introduction of mandatory rules in favor of the consumer, which departs from the principle of private autonomy. The provision of special means of protection, such as control over the content of the contract and the duties of transparent information related to ensuring justice of the report, would seem irreconcilable with the principle of freedom of contract. The analysis focuses on the reasons for such limitations. To say that they belong to private law generally, the question whether such instruments as a reaction to the unequal distribution of power or the subjects of self-injury as a remedy to the freedom of decision and freedom to determine the content contrattuale.L 'analysis of the German rules on allgemeine Geschäftsbedingungen shows that the control over the content of the contract and the duty of transparent information, when considered remedies to the injury of the individual self-determination, are subject undocked from the consumer and from a disparity of power and are, instead, of the manifestations of the principle of good faith as a source of inner boundary of private autonomy and integration of contractual duties, assuming a central role in the "evolution" of contract law. So understood the law "consumer" is a confirmation of the system evolution, it proves compatible with the general principles and with the renewal of the rules. Its integration in private law generally leads to drive the system and can lead to a Europäisierung country code in the sign of an opening of the rules necessary to build a common European private law.

La frammentarietà del diritto dei consumatori ha determinato a livello europeo e nazionale l’esigenza di procedere ad una sistemazione della materia. Ma la scelta fra l’emanazione di leggi speciali, l’adozione di un codice di settore e l’integrazione delle nuove regole all’interno del codice civile, più che costituire un problema di collocazione normativa, investe i rapporti fra diritto dei consumatori e diritto privato generale. Se la nuova normativa rimane ancorata alla figura del consumatore bisognoso di protezione rispetto al professionista e ad una disparità di potere, presunta o concreta, fra le parti, essa determina una “rottura” del sistema, perché si pone in una posizione autonoma ed antagonista accanto alle regole di diritto privato generale. Nell’ordinamento italiano la scelta per un codice di settore non differisce da quella per una serie di leggi speciali, se introduce regole e principi autonomi, diretti alla protezione del consumatore, e non segue il diritto privato generale. Nell’ordinamento tedesco, d’altra parte, la semplice incorporazione del diritto dei consumatori nel BGB non consente di creare un coordinamento fra sistemi, generale e speciale, né costituisce una sufficiente ragione di coerenza e compatibilità delle nuove regole con quelle generali; e la stessa nozione di consumatore mantiene una concezione del diritto frazionato per gruppi particolari di soggetti. Questo stato del diritto dei consumatori come diritto speciale evidenzia soprattutto la mancanza di un sistema di regole generali suscettibile di determinare una “modifica” e un nuovo modo di intendere il contratto. Sembrerebbe muoversi in questa direzione, invece, la Proposta di direttiva sui diritti dei consumatori. Ma l’attuale scelta europea per la revisione dell’acquis, mantenendo una chiusura fra gli ordinamenti nazionali ed europeo, non consente di affrontare il problema dei rapporti fra diritto privato generale e diritto dei consumatori. Diversamente il progetto del CFR tenta di costruire un sistema unitario favorendo l’apertura e il dialogo fra gli ordinamenti e ricercando il coordinamento e la conciliazione delle regole. La questione centrale è pertanto quella di verificare se i principi e le regole di tutela dei consumatori siano compatibili con il diritto generale dei contratti. Occorre allora esaminare la figura di consumatore, che contrasta con il principio di eguaglianza dei soggetti, e l’introduzione di norme imperative a favore del consumatore, che si discosta dal principio dell’autonomia privata. La previsione di peculiari strumenti di tutela, quali il controllo sul contenuto del contratto e i doveri di informazione trasparente, diretti a garantire la giustizia del rapporto, sembrerebbero non conciliabili con il principio della libertà contrattuale. La riflessione verte sulle ragioni che giustificano tali limitazioni. Per affermare la loro appartenenza al diritto privato generale, occorre stabilire se tali strumenti rappresentino una reazione alla disparità di potere dei soggetti oppure un rimedio al pregiudizio dell’autodeterminazione come libertà di decisione e libertà di determinazione del contenuto contrattuale. L’analisi della disciplina tedesca sulle allgemeine Geschäftsbedingungen mostra che il controllo sul contenuto del contratto e il dovere di informazione trasparente, se considerati rimedi al pregiudizio dell’autodeterminazione del singolo, sono disancorati dal soggetto consumatore e da una disparità di potere e costituiscono, invece, delle manifestazioni del principio di buona fede come limite interno dell’autonomia privata e fonte di integrazione di doveri contrattuali, assumendo un ruolo centrale nella “evoluzione” del diritto dei contratti. Così inteso il diritto “dei consumatori” rappresenta una conferma dell’evoluzione del sistema, si rivela conciliabile con i principi generali e con il rinnovamento delle regole. La sua integrazione nel diritto privato generale riconduce ad unità il sistema e può portare ad una Europäisierung del codice nazionale nel segno di un’apertura delle regole, necessaria per costruire un diritto privato comune europeo.

Principi generali sui contratti e tutela dei consumatori in Italia e in Germania / Giorgianni, Michaela. - STAMPA. - (2009).

Principi generali sui contratti e tutela dei consumatori in Italia e in Germania

GIORGIANNI, MICHAELA
2009

Abstract

The fragmented nature of consumer law has led to European and national level the need to proceed to an arrangement of matter. But the choice between the enactment of special laws, the adoption of an industry code and integration of new rules within the civil code, rather than a problem of regulatory position, invests the relationship between consumer law and private law generale.Se the new legislation remains anchored to the figure of the consumer in need of protection with respect to professional and an unequal distribution of power, alleged or actual, between the parties, it causes a "break" of the system, because it is placed in a position autonomous and antagonist alongside the rules of private law generale.Nell 'Italian legal system the choice for an industry code does not differ from that for a number of special laws, if and introduces rules and principles of self-directed consumer protection, and does not follow the private law generally. In German, on the other hand, the mere incorporation of consumer law in the BGB does not create a coordination between systems, general and special, nor does it constitute a sufficient reason for consistency and compatibility of the new rules with the general ones, and the very notion of consumer retains a conception of the right split for special groups of subjects. This state of consumer law as a special right shows especially the lack of a system of general rules likely to lead to a "change" and a new way of understanding the contract. Would appear to move in this direction, however, the Proposal for a Directive on Consumer Rights. But the current European choice for the revision of the acquis, maintaining a closure between the national and European level, does not address the problem of the relationship between private law and general consumer law. Unlike the CFR project attempts to build a unified system by fostering openness and dialogue between the laws and seeking coordination and reconciliation of regole.La central question is therefore to determine whether the principles and rules of consumer protection are compatible with the general law of contracts. It is therefore necessary to examine the figure of the consumer, which is against the principle of equality of the parties, and the introduction of mandatory rules in favor of the consumer, which departs from the principle of private autonomy. The provision of special means of protection, such as control over the content of the contract and the duties of transparent information related to ensuring justice of the report, would seem irreconcilable with the principle of freedom of contract. The analysis focuses on the reasons for such limitations. To say that they belong to private law generally, the question whether such instruments as a reaction to the unequal distribution of power or the subjects of self-injury as a remedy to the freedom of decision and freedom to determine the content contrattuale.L 'analysis of the German rules on allgemeine Geschäftsbedingungen shows that the control over the content of the contract and the duty of transparent information, when considered remedies to the injury of the individual self-determination, are subject undocked from the consumer and from a disparity of power and are, instead, of the manifestations of the principle of good faith as a source of inner boundary of private autonomy and integration of contractual duties, assuming a central role in the "evolution" of contract law. So understood the law "consumer" is a confirmation of the system evolution, it proves compatible with the general principles and with the renewal of the rules. Its integration in private law generally leads to drive the system and can lead to a Europäisierung country code in the sign of an opening of the rules necessary to build a common European private law.
2009
9788814146619
La frammentarietà del diritto dei consumatori ha determinato a livello europeo e nazionale l’esigenza di procedere ad una sistemazione della materia. Ma la scelta fra l’emanazione di leggi speciali, l’adozione di un codice di settore e l’integrazione delle nuove regole all’interno del codice civile, più che costituire un problema di collocazione normativa, investe i rapporti fra diritto dei consumatori e diritto privato generale. Se la nuova normativa rimane ancorata alla figura del consumatore bisognoso di protezione rispetto al professionista e ad una disparità di potere, presunta o concreta, fra le parti, essa determina una “rottura” del sistema, perché si pone in una posizione autonoma ed antagonista accanto alle regole di diritto privato generale. Nell’ordinamento italiano la scelta per un codice di settore non differisce da quella per una serie di leggi speciali, se introduce regole e principi autonomi, diretti alla protezione del consumatore, e non segue il diritto privato generale. Nell’ordinamento tedesco, d’altra parte, la semplice incorporazione del diritto dei consumatori nel BGB non consente di creare un coordinamento fra sistemi, generale e speciale, né costituisce una sufficiente ragione di coerenza e compatibilità delle nuove regole con quelle generali; e la stessa nozione di consumatore mantiene una concezione del diritto frazionato per gruppi particolari di soggetti. Questo stato del diritto dei consumatori come diritto speciale evidenzia soprattutto la mancanza di un sistema di regole generali suscettibile di determinare una “modifica” e un nuovo modo di intendere il contratto. Sembrerebbe muoversi in questa direzione, invece, la Proposta di direttiva sui diritti dei consumatori. Ma l’attuale scelta europea per la revisione dell’acquis, mantenendo una chiusura fra gli ordinamenti nazionali ed europeo, non consente di affrontare il problema dei rapporti fra diritto privato generale e diritto dei consumatori. Diversamente il progetto del CFR tenta di costruire un sistema unitario favorendo l’apertura e il dialogo fra gli ordinamenti e ricercando il coordinamento e la conciliazione delle regole. La questione centrale è pertanto quella di verificare se i principi e le regole di tutela dei consumatori siano compatibili con il diritto generale dei contratti. Occorre allora esaminare la figura di consumatore, che contrasta con il principio di eguaglianza dei soggetti, e l’introduzione di norme imperative a favore del consumatore, che si discosta dal principio dell’autonomia privata. La previsione di peculiari strumenti di tutela, quali il controllo sul contenuto del contratto e i doveri di informazione trasparente, diretti a garantire la giustizia del rapporto, sembrerebbero non conciliabili con il principio della libertà contrattuale. La riflessione verte sulle ragioni che giustificano tali limitazioni. Per affermare la loro appartenenza al diritto privato generale, occorre stabilire se tali strumenti rappresentino una reazione alla disparità di potere dei soggetti oppure un rimedio al pregiudizio dell’autodeterminazione come libertà di decisione e libertà di determinazione del contenuto contrattuale. L’analisi della disciplina tedesca sulle allgemeine Geschäftsbedingungen mostra che il controllo sul contenuto del contratto e il dovere di informazione trasparente, se considerati rimedi al pregiudizio dell’autodeterminazione del singolo, sono disancorati dal soggetto consumatore e da una disparità di potere e costituiscono, invece, delle manifestazioni del principio di buona fede come limite interno dell’autonomia privata e fonte di integrazione di doveri contrattuali, assumendo un ruolo centrale nella “evoluzione” del diritto dei contratti. Così inteso il diritto “dei consumatori” rappresenta una conferma dell’evoluzione del sistema, si rivela conciliabile con i principi generali e con il rinnovamento delle regole. La sua integrazione nel diritto privato generale riconduce ad unità il sistema e può portare ad una Europäisierung del codice nazionale nel segno di un’apertura delle regole, necessaria per costruire un diritto privato comune europeo.
autonomia privata; clausole abusive; trasparenza; doveri di informazione; tutela del consumatore; principio di buona fede; responsabilita' precontrattuale; tutela del consumatore germania
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Principi generali sui contratti e tutela dei consumatori in Italia e in Germania / Giorgianni, Michaela. - STAMPA. - (2009).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/380477
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact