Il Capitolo B del volume nel quale è inserito il contributo in oggetto, è dedicato all’Analisi conoscitiva delle dinamiche urbane di Teramo e in particolare dell’area del centro storico nella quale sono situati il teatro romano e la vicina cattedrale. Vengono restituite le vicende edilizie della città e le sue trasformazioni nel tempo, rapportate ai dibattiti cittadini che hanno contribuito ad arricchire la formazione dell’identità urbana, in particolare nell’ultimo secolo. Nella presente scheda "I piani Regolatori di Teramo Moderna" (di N. Mannino), corredata di riferimenti alle fonti letterarie e d’archivio frutto di una ricerca originale della scrivente, si ricostruisce la rinascita edilizia della città fin dai primi dell’Ottocento; periodo nel quale avviene anche la saldatura tra la Terra Vetus e la Terra Nova teramane. Il primo Piano Regolatore cittadino è adottato nel 1934. Riguardo al teatro romano, ancora completamente sepolto sotto le case d’origine medievale, il Piano accoglie una proposta di liberazione e d’isolamento per mettere il monumento “in condizioni di visibilità”. Nel successivo Piano di Risanamento del quartiere più malsano a sud est della città (Piano di Risanamento di S. Maria di Bitetto,1939, ingegneri S. Montani e A. Cardellini) confluiscono molte delle precedenti soluzioni urbanistiche maturate nel tempo. Il ‘Piano di Bitetto’, con il suo programma di espropri e demolizioni, ha il centro della sua applicazione nell’area monumentale cittadina. L’azione demolitoria intrapresa dal 1939 è proseguita fino ai primi anni Settanta del XX secolo - ufficialmente fino all’approvazione del nuovo Piano Regolatore del 1973 dell’architetto V. Fariello – causando irreparabili danni anche ai resti archeologici del Teatro. Un Piano Particolareggiato del Centro Storico redatto nel 1981 (architetti N. Mariotti e S. Basile) e fondato su puntuali analisi preliminari di natura storica, tipologica, funzionale dei contesti urbani interessati, è stato incluso nell’ultimo Piano Regolatore vigente dal 2006 quale strumento per la pianificazione del centro storico.

I Piani Regolatori di Teramo moderna / Mannino, Natalina. - STAMPA. - (2012), pp. 16-19.

I Piani Regolatori di Teramo moderna

MANNINO, Natalina
2012

Abstract

Il Capitolo B del volume nel quale è inserito il contributo in oggetto, è dedicato all’Analisi conoscitiva delle dinamiche urbane di Teramo e in particolare dell’area del centro storico nella quale sono situati il teatro romano e la vicina cattedrale. Vengono restituite le vicende edilizie della città e le sue trasformazioni nel tempo, rapportate ai dibattiti cittadini che hanno contribuito ad arricchire la formazione dell’identità urbana, in particolare nell’ultimo secolo. Nella presente scheda "I piani Regolatori di Teramo Moderna" (di N. Mannino), corredata di riferimenti alle fonti letterarie e d’archivio frutto di una ricerca originale della scrivente, si ricostruisce la rinascita edilizia della città fin dai primi dell’Ottocento; periodo nel quale avviene anche la saldatura tra la Terra Vetus e la Terra Nova teramane. Il primo Piano Regolatore cittadino è adottato nel 1934. Riguardo al teatro romano, ancora completamente sepolto sotto le case d’origine medievale, il Piano accoglie una proposta di liberazione e d’isolamento per mettere il monumento “in condizioni di visibilità”. Nel successivo Piano di Risanamento del quartiere più malsano a sud est della città (Piano di Risanamento di S. Maria di Bitetto,1939, ingegneri S. Montani e A. Cardellini) confluiscono molte delle precedenti soluzioni urbanistiche maturate nel tempo. Il ‘Piano di Bitetto’, con il suo programma di espropri e demolizioni, ha il centro della sua applicazione nell’area monumentale cittadina. L’azione demolitoria intrapresa dal 1939 è proseguita fino ai primi anni Settanta del XX secolo - ufficialmente fino all’approvazione del nuovo Piano Regolatore del 1973 dell’architetto V. Fariello – causando irreparabili danni anche ai resti archeologici del Teatro. Un Piano Particolareggiato del Centro Storico redatto nel 1981 (architetti N. Mariotti e S. Basile) e fondato su puntuali analisi preliminari di natura storica, tipologica, funzionale dei contesti urbani interessati, è stato incluso nell’ultimo Piano Regolatore vigente dal 2006 quale strumento per la pianificazione del centro storico.
2012
Il teatro romano di Teramo. Ricerche e proposte per la valorizzazione
9788863210323
Storia dell’architettura; Italia; Abruzzo; Teramo; portici; fondaci; teatro romano; Terra Vetus; Terra Nova; Unità d’Italia; legge per il risanamento di Napoli; legge sugli espropri; legge urbanistica del 1942; pianificazione urbana; piano regolatore; piano di risanamento; S. Maria a Bitetto; diradamento edilizio; riqualificazione urbana; piano particolareggiato per il centro storico; restauro scientifico; fascismo; Luigi Savorini; Sigismondo Montani; Andrea Cardellini; progetto CULT; restauro archeologico; restauro di liberazione; recupero; studio di fattibilità; siti archeologici urbani; aree archeologiche centrali; stratificazioni storiche; preesistenze storiche; città storica; valorizzazione; restauro urbano; palazzo Salvoni; palazzo Adamoli
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I Piani Regolatori di Teramo moderna / Mannino, Natalina. - STAMPA. - (2012), pp. 16-19.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/380362
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact