La guida racconta la storia del quartiere dalla parte dei vinti. L’itinerario si dipana tra architetture più e meno note del quartiere che sorse come palinsesto dell’Esposizione Universale del 1942 – mai celebrata per l’avvento della seconda guerra mondiale – nel quale, però, non compaiono molti degli edifici classici, gloria e vanto del fascismo, ma quelle architetture che oggi esisterebbero anche “se Terragni avesse vinto”. In questa prospettiva, sono inseriti nel percorso anche i progetti che furono presentati senza esito positivo ai concorsi del 1937 per l’E42,definiti Occasioni perdute, nel saggio di Giuseppe Pagano, pubblicato su «Casabella Costruzioni» nel 1941, e riproposto nella guida come chiave di lettura critica. Il volume, con testo a fronte in inglese, pone l’Eur come epicentro di un’area urbana più vasta, cresciuta nel secondo dopoguerra,costellata di piccole città satellite a carattere prevalentemente residenziale, è un invito a ricordare, distinguere, criticare, comprendere la storia della città attraverso le sue opere.
Una guida all’architettura moderna all’EUR / Capanna, Alessandra; Muntoni, A; Zevi, A.. - (2008).
Una guida all’architettura moderna all’EUR
CAPANNA, ALESSANDRA;
2008
Abstract
La guida racconta la storia del quartiere dalla parte dei vinti. L’itinerario si dipana tra architetture più e meno note del quartiere che sorse come palinsesto dell’Esposizione Universale del 1942 – mai celebrata per l’avvento della seconda guerra mondiale – nel quale, però, non compaiono molti degli edifici classici, gloria e vanto del fascismo, ma quelle architetture che oggi esisterebbero anche “se Terragni avesse vinto”. In questa prospettiva, sono inseriti nel percorso anche i progetti che furono presentati senza esito positivo ai concorsi del 1937 per l’E42,definiti Occasioni perdute, nel saggio di Giuseppe Pagano, pubblicato su «Casabella Costruzioni» nel 1941, e riproposto nella guida come chiave di lettura critica. Il volume, con testo a fronte in inglese, pone l’Eur come epicentro di un’area urbana più vasta, cresciuta nel secondo dopoguerra,costellata di piccole città satellite a carattere prevalentemente residenziale, è un invito a ricordare, distinguere, criticare, comprendere la storia della città attraverso le sue opere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.